A chi si rivolge


Un corso rivolto a giovani under 28 anni: innovatori, studenti, ricercatori, lavoratori e professionisti intenzionati a fare carriera nel settore agroalimentare, che grazie al contributo di Conad Nord Ovest potranno partecipare al percorso di formazione “Team & Company Creation: Talenti per l’Impresa”.

 

Info generali


Lingua: Italiano
Location: Pollenzo e online
Prezzo: 1.450 € (*)
Posti disponibili: 25

Iscrizioni: per iscriversi al corso scrivere una mail con oggetto “Corso Team e Company Creation Talenti per l’Impresa” a relazioniesterne@unisg.it entro il 7 luglio.

Al termine del corso i tre migliori progetti imprenditoriali saranno premiati in occasione di un evento a Terra Madre Salone del Gusto, durante il quale sarà consegnato un premio in in denaro (**) del valore di:

  • I° Classificato: 1.000 €
  • II° Classificato: 500 €
  • III° Classificato: 300 €
(*) Conad Nord Ovest garantirà la partecipazione gratuita a 10 iscritti
Grazie al contributo di Conad Nord Ovest e Starboost saranno garantite condizioni agevolate a Studenti e Alumni UNISG
(**) valore del premio lordo

 

Il metodo


Attraverso l’approccio “learning by doing”, il corso sviluppato con Starboost socio sostenitore di UNISG, supporta talenti, innovatori, e aspiranti imprenditori ad affrontare il processo di creazione di un nuovo progetto e a capire le dinamiche del mercato esistente. La metodologia proposta  consente l’identificazione e la selezione di capitale umano ad alto valore aggiunto.

Il percorso, alternando teoria ed esercitazioni, illustrerà l’innovativo modello di creazione di progetti, fondato su una forte base valoriale e sorretto da princìpi di cooperazione, partecipazione diffusa e trasparenza, che permette di strutturare team coesi e multidisciplinari, aumentando così concretamente le possibilità di far emergere le idee più innovative.

D’altro canto, il modello studiato e applicato da UNISG-StarBoost, permette agli studenti di mettersi in gioco e di vivere in pochi mesi un’esperienza formativa unica in un panorama consolidato e ad alto potenziale.

Il corso è anche occasione per individuare i talenti meritevoli che potranno spendere la propria passione e le proprie idee in una struttura organizzativa già esistente, e trasferire innovazione e freschezza all’interno della struttura aziendale.

 

I docenti


Il corso è tenuto da docenti ed esperti nella filiera agroalimentare, con background imprenditoriale e accademico che hanno vissuto in prima persona l’esperienza di essere imprenditore e che porteranno all’attenzione degli iscritti le migliori strategie e strumenti utili a superare le tante difficoltà che il processo di creazione di un’iniziativa e di potenziamento del talento nasconde.

L’UNISG inoltre potrà selezionare i migliori profili di Alumni, Professionisti del Network e docenti UNISG che potranno arricchire con testimonianze e interventi il valore dell’offerta formativa.

Grazie al contributo dei proventi del libro “Dietro lo scaffale: una vita tra persone e cose” Conad Nord Ovest Società Cooperativa, sostiene il futuro di giovani talenti, coprendo il costo di iscrizione per 10 giovani ragazze e ragazzi che potranno partecipare con una borsa di studio al progetto di formazione per la creazione di “Talenti per l’impresa”.

Il  libro/intervista che indaga le radici della cooperazione e di Conad e che si rivolge principalmente ai giovani e al loro futuro ponendosi l’obiettivo di trasferire conoscenza e opportunità con la speranza di ispirare le future generazioni di imprenditori. E come dicono gli autori “I giovani sono l’architrave delle nostre esistenze. Quei giovani che hanno il desiderio, il dovere e il diritto di costruire un percorso e credere nei propri sogni. Se c’è una cosa che vogliamo condividere con chi avrà la pazienza di leggerci è proprio l’entusiasmo per il futuro”.

 

Struttura del corso UNISG-Starboost per Conad Nord Ovest


Scenario e Mondo Imprenditoriale

Martedì 12 luglio e Giovedì 14 Luglio dalle 18:00 alle 20:00 – in modalità on line

Questa prima sezione sarà dedicata ad un’introduzione al corso, al mondo Conad e quello StarBoost. Il focus sarà incentrato nel capire cosa è ricercato dagli studenti, quali saranno gli strumenti messi a disposizione e qual è lo scenario del mondo imprenditoriale nel settore agro-food.

Conosciamoci a Pollenzo

Da Domenica 17 luglio pomeriggio a Lunedì 18 luglio – in presenza

Un momento per scoprire l’UNISG di Pollenzo e i protagonisti del corso.

Presso gli spazi dell’Agenzia di Pollenzo si terrà un momento di conoscenza dei partecipanti del corso, una cena di networking e il lunedì una full immersion con i referenti UNISG, Starboost, Conad Nord Ovest e altri partner e professionisti coinvolti, per conoscere il modello cooperativo del retail Conad, e il settore agroalimentare con testimonianza di aziende e start up

Innovazione, team creation e modello cooperativo/partecipativo

Mercoledì 20 luglio dalle 18:00 alle 20:00 – in modalità on line

Questo secondo modulo avrà come obiettivo, quello di spiegare alcuni concetti base nella realizzazione di nuove realtà imprenditoriali, e più in generale nel capire quali sono le metodologie applicate per innovare.

Documenti – concetti teorici, documentazione professionale

Giovedì 21 luglio, Mercoledì 27 luglio, Venerdì 29 luglio dalle 18:00 alle 20:00 – in modalità on line

Il Terzo Modulo avrà come elemento principale l’insegnamento di tutti gli aspetti teorici necessari allo sviluppo e progettazione di idee innovative. Gli studenti apprenderanno come trasformare un’idea in un progetto aziendale, quali sono i documenti necessari per la corretta presentazione e prototipazione.

Verranno approfonditi i modelli di supporto finanziario e valoriale, come comporre la struttura aziendale e quali sono i passi da compiere per la creazione di una società.

Inoltre la testimonianza, sarà incentrata sulle problematiche del settore e le necessità, supporto alla fase di brainstorming dei ragazzi fornendo materiale che possa aiutarli ad avere idee innovative

Early concept – valutazione idea

Mercoledì 3 agosto dalle 18:00 alle 20:00 – in modalità on line

Il quarto modulo, vedrà gli studenti lavorare sulle proprie idee, fornire una bozza del loro progetto sulle basi dell’elevator pitch. Verranno forniti ulteriori strumenti per la valutazione dello scenario competitivo e di promozione dell’idea di business.

Dal 4 al 8 agosto saranno organizzati dei workshop di Elevator Pitch con sessioni di 20’ on line one to one con analisi e revisione del lavoro fatto dagli studenti affidando il compito di consegnare per il rientro a settembre delle idee progettuali

Elevator Pitch – definizione idea

Lunedì 5 settembre e venerdì 9 settembre dalle 18:00 alle 20:00 in modalità on line

Mercoledì 7 settembre sessione di 25’ one to one on line

Il quinto modulo, ha come obiettivo la revisione dell’Elevator pitch e la definizione della documentazione finanziaria di supporto.

Final Review

17 e 18 settembre sessioni di 15’ one to one on line per la revisione finale delle idee imprenditoriali

Il sesto modulo, è una review one-to-one di tutta la documentazione prodotta.