Innovazione e strategia dell’impresa agroalimentare
Un corso rivolto a chi pensa che nel suo futuro ci sarà il cibo italiano, la sua produzione, ma anche la sua distribuzione e la sua comunicazione e vuole approcciare il tema delle strategie per l’innovazione, con un innovativo modello di apprendimento ibrido, a cavallo fra pratica e teoria.
Un percorso in cui viene messo al centro il ruolo strategico dell’impresa alimentare, per la crescita sostenibile, l’innovazione e la transizione ecologica.
Le lezioni si alterneranno alle visite a realtà della Food Valley di grande prestigio e lunga storia imprenditoriale, ma anche di dimensione artigianale con un mercato intimamente connesso con la qualità senza compromessi per i palati più raffinati. Sarà così possibile entrare in contatto con chi porta il nome dell’Italia nel mondo attraverso prodotti iconici, ma anche di vasta e apprezzata diffusione.
Ogni giorno almeno una Masterclass condotta da docenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e dell’Università di Parma per costruire il quadro in cui inserire le informazioni e i dati emergenti dalle visite, dalle degustazioni e dalle testimonianze imprenditoriali.
Innovazione di prodotto e questioni etiche connesse ai nuovi trend alimentari; i numeri del cibo italiano visti dall’osservatorio del Food Industry Monitor; lo storytelling che prende la mano: le bugie di cui non ha bisogno il racconto del cibo; la sostenibilità dell’impresa alimentare a 360°: questi sono solo alcuni dei temi che troveranno uno sguardo attento e offriranno l’occasione di affrontare con gli specialisti alcune delle questioni cruciali più spinose riguardo al grande mondo del food.
Dopo la consegna dei diplomi, per chi potrà fermarsi, l’ultima visita, al caseificio Zanetti, con una gustosa sorpresa di grande qualità e un brindisi esclusivo.
In un contesto didattico di straordinaria qualità, rappresentato dall’innovativo e bellissimo CIRFOOD District, a meno di cinque minuti dall’uscita di Reggio EMilia della A1 e dalla Stazione ferroviaria AV Mediopadana, una full immersione nel mondo del cibo attraverso un canale principale: quello dell’impresa che il cibo produce, distribuisce, comunica.
Iscrizioni aperte
Chiusura iscrizioni: 30 giugno 2023*
* ultimi posti ancora disponibili
Sede didattica: CIRFOOD DISTRICT, Reggio Emilia
Date corso: 17 – 21 luglio 2023
Lingua: Italiano
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25
Costo iscrizione: 750 euro + IVA a partecipante (la quota include: tutte le visite; tutte le degustazioni; tutti i pranzi e l’aperitivo di congedo il venerdì pomeriggio. La quota NON include: alloggio e i trasporti per raggiungere il CIRFOOD DISTRICT ogni mattina e per il ritorno alla propria abitazione la sera)
Per ulteriori informazioni: summerschool@unisg.it
Programma
Giorno 1
Ore: 10-13
Food trends, sostenibilità, questioni etiche e nutrizionali
M.A. Fino – UNISG
Ore: 14:30-17:30
Visita Stabilimento MUTTI SpA