Un corso rivolto a chi pensa che nel suo futuro ci sarà il cibo italiano, la sua produzione, ma anche la sua distribuzione e la sua comunicazione e vuole approcciare il tema delle strategie per l’innovazione, con un innovativo modello di apprendimento ibrido, a cavallo fra pratica e teoria.

Un percorso in cui viene messo al centro il ruolo strategico dell’impresa alimentare, per la crescita sostenibile, l’innovazione e la transizione ecologica.

Le lezioni si alterneranno alle visite a realtà della Food Valley di grande prestigio e lunga storia imprenditoriale, ma anche di dimensione artigianale con un mercato intimamente connesso con la qualità senza compromessi per i palati più raffinati. Sarà così possibile entrare in contatto con chi porta il nome dell’Italia nel mondo attraverso prodotti iconici, ma anche di vasta e apprezzata diffusione.

Ogni giorno almeno una Masterclass condotta da docenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e dell’Università di Parma per costruire il quadro in cui inserire le informazioni e i dati emergenti dalle visite, dalle degustazioni e dalle testimonianze imprenditoriali.

Innovazione di prodotto questioni etiche connesse ai nuovi trend alimentari; i numeri del cibo italiano visti dall’osservatorio del Food Industry Monitorlo storytelling che prende la mano: le bugie di cui non ha bisogno il racconto del cibo; la sostenibilità dell’impresa alimentare a 360°: questi sono solo alcuni dei temi che troveranno uno sguardo attento e offriranno l’occasione di affrontare con gli specialisti alcune delle questioni cruciali più spinose riguardo al grande mondo del food.

Dopo la consegna dei diplomi, per chi potrà fermarsi, l’ultima visita, al caseificio Zanetti, con una gustosa sorpresa di grande qualità e un brindisi esclusivo.

In un contesto didattico di straordinaria qualità, rappresentato dall’innovativo e bellissimo CIRFOOD District, a meno di cinque minuti dall’uscita di Reggio EMilia della A1 e dalla Stazione ferroviaria AV Mediopadana, una full immersione nel mondo del cibo attraverso un canale principale: quello dell’impresa che il cibo produce, distribuisce, comunica.

 


Iscrizioni aperte 

Chiusura iscrizioni: 30 giugno 2023*
* ultimi posti ancora disponibili

Sede didattica: CIRFOOD DISTRICT, Reggio Emilia

Date corso: 17 – 21 luglio 2023

Lingua: Italiano

Numero massimo di partecipanti ammessi: 25

Costo iscrizione:  750 euro + IVA a partecipante (la quota include: tutte le visite; tutte le degustazioni; tutti i pranzi e l’aperitivo di congedo il venerdì pomeriggio. La quota NON include: alloggio e i trasporti per raggiungere il CIRFOOD DISTRICT ogni mattina e per il ritorno alla propria abitazione la sera)

Per ulteriori informazioni:  summerschool@unisg.it

 

Programma


Ore: 10-13
Food trends, sostenibilità, questioni etiche e nutrizionali
M.A. Fino – UNISG

Ore: 14:30-17:30
Visita Stabilimento MUTTI SpA

Ore: 10-13
Sostenibilità dell’impresa agroalimentare: una visione d’insieme
Donatella Baiardi (UNIPR)

Ore: 14:30-17:30
Visita Acetaia San Giacomo, con degustazione guidata da Andrea Bezzecchi

Ore: 10-13
L’innovazione di prodotto e di processo per il futuro dell’impresa agroalimentare
Davide Cassi (UNIPR)

Ore: 14:30-17:30
Visita al pastificio Barilla SpA in Parma

Ore: 10-13
Gli schemi di qualità legati all’origine: opportunità e criticità
Alberto Grandi (UNIPR)

Ore: 14:30-17:30
Visita al salumificio “La Rosa dell’Angelo” in Parma, con deg. guidata da Mirco Marconi

Ore: 10-13
I numeri dell’agroalimentare sostenibile italiano
Carmine Garzia (UNISG), direttore del Food Industry Monitor

***CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI FREQUENZA***

Ore: 14:30-17:30
Visita all’impianto di porzionamento di confezionamento Pamigiano Reggiano DOP di Zanetti SPA in Panocchia (PR) con aperitivo finale in azienda.


bottone_iscriviti_unisg_2017

Processo di Conferma: Una volta raggiunto il numero minimo richiesto di partecipanti, riceverai una email da summerschool@unisg.it, che conferma l’accettazione della tua domanda. Questa email includerà istruzioni per il versamento di un acconto di 150€ più il 22% di IVA.

Lista d’Attesa: Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili, i candidati non selezionati inizialmente saranno inseriti in una lista d’attesa. Qualora si liberino dei posti, le persone nella lista d’attesa saranno avvisate.

Pagamento Finale: Successivamente, verrà inviata una email riguardante il secondo pagamento dell’importo residuo, che dovrà essere effettuato entro il 3 luglio 2023. L’omissione di tale pagamento entro la scadenza stabilita comporterà la perdita del posto a favore di un candidato in lista d’attesa.

Rimborsi e Cancellazioni:

Rimborsi: Nel caso in cui il corso non raggiunga il numero minimo di partecipanti, l’acconto (150€ + 22% di IVA) verrà rimborsato. Si prega di notare che in nessun altro caso sarà effettuato il rimborso dell’acconto.

Cancellazioni: Se hai già effettuato il secondo pagamento e desideri annullare la tua partecipazione, devi comunicare questa intenzione tramite email a summerschool@unisg.it entro il 3 luglio 2023. In questo caso, verrà rimborsato il 50% dell’importo totale versato. Oltre questa data, non verranno effettuati rimborsi per cancellazioni.

Richieste: Per ulteriori domande o chiarimenti, si prega di contattare summerschool@unisg.it.

 


bottone_iscriviti_unisg_2017