Strategie di sostenibilità e certificazioni in ambito vitivinicolo
Il corso, nato dalla collaborazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Banca del Vino con RINA Services e la società del gruppo RINA, Agroqualità, intende orientare, formare e guidare le aziende del settore vitivinicolo che desiderano utilizzare la leva della sostenibilità ed i criteri ESG come fattore competitivo e di posizionamento strategico proprio e del territorio.
Le principali tematiche trattate riguardano:
- Il quadro valoriale di riferimento: la filosofia “Slow wine”;
- Il contesto normativo e gli strumenti che consentono di utilizzare la leva della sostenibilità ed criteri ESG come opportunità di business, in particolare le principali certificazioni per il settore vitivinicolo;
- Modalità e canali di comunicazione della sostenibilità e di posizionamento ESG.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto ad aziende del settore vitivinicolo, nello specifico a chi, nelle diverse funzioni aziendali e fasi della filiera, si interfaccia e promuove il tema della sostenibilità / ESG – Consulenti ed esperti del settore qualità che desiderano approfondire le proprie competenze in ambito sostenibilità / ESG
numero minimo di partecipanti: 12 pax
numero massimo di partecipanti: 20 pax
Calendario
Il corso sarà tutto svolto in presenza presso la Banca del Vino di Pollenzo.
Sono previste lezioni frontali, case history e testimonianze aziendali. Il corso è composto da 4 moduli formativi della durata complessiva 16 ore, suddivisi in 4 pomeriggi, come segue:
- 13 maggio 2022 – dalle h 14.00 alle 18.00
- 20 maggio 2022 – dalle h 14.00 alle 18.00
- 27 maggio 2022 – dalle h 14.00 alle 18.00
- 10 giugno 2022 – dalle h 14.00 alle 18.00
Modulo 1 – Il Valore della Sostenibilità: la normativa e i principi di riferimento
Modulo 2 – Gli strumenti (parte 1): le certificazioni BIO e SQNPI ed esperienze applicative
Modulo 3 – Gli strumenti (parte 2): le certificazioni VIVA e EQULITAS ed esperienze applicative
Modulo 4 – Gli strumenti (parte 2): comunicare la sostenibilità: strumenti, canali e best practices.
Info generali
Lingua: Italiano
Location: Banca del Vino
Apertura iscrizioni: 14 marzo 2022
Chiusura iscrizioni: 31 aprile 2022
Costo iscrizione: 600€ (+22% IVA) include tutte le attività didattiche.
(Sconto del 20% per soci sostenitori UNISG, alumni UNISG, soci della Banca del Vino)