Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società
Il nuovo Corso di Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società esprime al più alto livello la natura interdisciplinare e internazionale dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e ha lo scopo di:
- preparare giovani ricercatori da avviare alla carriera accademica, negli enti di ricerca e nei centri studi in ambito sia nazionale che internazionale, relativamente alle valenze ecologiche, formative e sociali del cibo e della gastronomia intesi come sistemi complessi.
- inserire giovani con elevate attitudini alla ricerca nel mondo del lavoro e dell’impresa, in particolare nelle aree che chiedono una preparazione di livello superiore.
Obiettivi
Il Corso di Dottorato si svilupperà, in particolare, seguendo questi obiettivi:
- la padronanza e l’elaborazione critica dei diversi modelli sociali e culturali nei quali si iscrivono i valori gastronomici
- la conoscenza delle principali proposte di formazione e di educazione miranti alla visione ecologica e sostenibile dell’alimentazione e della gastronomia
- l’elaborazione di una visione relazionale e interdipendente riguardo alla gastronomia, in funzione della proposizione di sistemi virtuosi di politica e di diplomazia alimentare
- la sperimentazione di format creativi che si inseriscano nei processi sociali e formativi relativamente all’educazione alimentare rendendola sempre più innovativa e incisiva a livello globale.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Direttore del Corso Prof Nicola Perullo oppure a segreteria@unisg.it
Collegio docenti
Il Corso di Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società esprimendo al più alto livello la natura internazionale e interdisciplinare dell’Ateneo, si configura come un Corso che, seppure non in convenzione con altre Università, prevede nel suo Collegio la presenza di docenti internazionali provenienti da molti Atenei del mondo che rappresentano la molteplicità degli approcci alle tematiche oggetto del Corso
Docenti:
Prof. Timothy Ingold – University of Aberdeen – Professor in Social Anthropology
Prof. Michiel Korthals – Wageningen University – Emeritus Professor of Applied Philosophy
Prof. Alfred Maroyi – University of Fort Hare – Professor in Plant Ecology/Botany
Prof. Lisa Price – Oregon State University – Professor of Anthropology
Prof. Vittorio Pelligra – Università di Cagliari – Professore Associato di Politica Economica
Prof. Alessandra Quarta – Università degli studi di Torino – Ricercatore in Diritto Civile
Prof. Stanley Ulijaszek – University of Oxford – Professor of Human Ecology
Dottorandi
Muhammad Abdul Aziz
working title:Traditional Gastronomy, indigenous knowledge and equality of gender in Pashtun Society.
Chiara Flora Bassignana
working title: Biocultural Diversity Conservation in Italian Landscapes
working title: “Sweet thing”. An attempt to think the sweetness
working title: Roasting Fires, Flooded Fields, and Turbulent Ecologies: An anthropological study of maternal consumption in rural Cambodia
working title: Atmospheric food. How food smells affect and shape self-perception in connection with spatial intuition and collective imagination.
working title: Nudging healthier food choices through food perception
working title: Gastronomy as a driver of sustainable development: The case study of Peru
Corsi e attività di formazione
Il programma di studi è composto da 3 insegnamenti nell’arco del corso, uno per ogni anno, definito annualmente.
Il Corso di Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società prevede anche l’erogazione di attività formative in linguistica, informatica, gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.
È prevista la frequenza obbligatoria per tutte le attività.
Programma Corso di Dottorato A. A. 2018/2019
DOTTORATO XXXIV CICLO IN ECOGASTRONOMIA, FORMAZIONE E SOCIETA’
Corso I anno
ECOLOGIA E PERCEZIONE: TRACCE E PROSPETTIVE PER LE SCIENZE GASTRONOMICHE
29 gennaio, h 15-18, Dr. Gabriele Volpato
5 febbraio, h 9-12, Dr. Gabriele Volpato
12 febbraio, h 9-12, Dr. Gabriele Volpato
19 febbraio, h 9-12, Dr. Paolo Gruppuso
26 febbraio, h 9-12, Dr. Paolo Gruppuso
5 marzo, h 9-12, Prof. Dr. Nicola Perullo
12 marzo, h 9-12, Prof. Dr. Nicola Perullo
14 marzo, h 9-12 e h 19-22, Prof. Dr. Nicola Perullo (evening session “Epistenology Opera”)
19 marzo, h 9-12, Dr. Paola Migliorini
26 marzo, h 9-12, Dr. Paola Migliorini
9 aprile, h 14-17, Prof. Dr. Andrea Pieroni
16 aprile, h 9-12, Prof. Dr. Andrea Pieroni
29 aprile, h 15-18, Prof. Dr. Tim Ingold
30 aprile, h 9-12, Prof. Dr. Tim Ingold
29 maggio, h 14-17 e h 18-23, Prof. Dr. Andrea Pieroni (Foraging and Dinner)
4 giugno, h 14-17, Prof. Dr. Stanley Ulijaszek
5 giugno, h 9-12, Prof. Dr. Stanley Ulijaszek
6 giugno, h 9-12, Prof. Dr. Stanley Ulijaszek
Paper deadline: 15 July
PDF format
Length: between 2000 and 3000 words
(more specifications will follow)
DOCTORATE “Ecogastronomy, Education and Society”
FIRST YEAR COURSE: ECOLOGY AND PERCEPTION
Dr. Gabriele Volpato
Title: Perceptual Worlds and Taste in the Web of Life
Everyone in the world perceives taste in different ways. Perceptual worlds are the stage in which individuals interact, generating circles of participation and ecosystems. This course aims to explore the perceptual worlds of life’s diversity, with a focus on the ways in which chains of gustatory experiences, in ecological relations, materialize in our foods and cultures.
Dr. Paolo Gruppuso
Title: Perception is Movement: Perspectives from Environmental Anthropology
Anthropological work has suggested understanding perception as a situated process that involves experience and an ongoing attunement with the environment as a sphere of life activity. Within this approach, action and perception are closely related and particular ways of moving generate particular ways of knowing. During the classes, theoretical and ethnographic examples that explore such a perspective, will be presented and discussed.
Prof. Dr. Nicola Perullo
Title: Haptic Taste as Ecological Perceptual Attunement and Engagement
Can we assume the distinction (often taken for granted) between taste(s) and tasting? Are we forced to consider taste (and tasting) in the subject/object framework? What if we shift from an optic to a haptic approach to taste? Stemming from these questions, in these lectures, I will propose a general theory of haptic taste as a key for understanding it as a part of an ecological perception to life; and, I will show how this understanding moves from an education to sensibility that has the features of an ongoing engaged attunement with the environment and with the atmospheres. One can define this attunement as a continuous correspondence between the things inhabiting the world with us.
Dr. Paola Migliorini
Title: Agroecology and Sustainable Food Systems
Based on an introduction to sustainable agriculture and agroecology, we will explore best practices, the most recent scientific results and movements overview from grassroot organizations to international institutions, as well as, methods to assess them and a policy to scale up. We will also visit the UNISG garden.
Prof. Dr. Andrea Pieroni
Title: The Plants-Humans Nexus in Gastronomy
In these brief seminars, we will analyze conceptualizations and methods of the ethnobotanical science and discuss its relevance for foodscouting and innovation in gastronomy. We will also co-design and experience a foraging session, followed by a creative, culinary dinner event.
Prof. Dr. Tim Ingold
Title: Perception, Interpretation and Representation of the Environment
In our century, the environment has become a focus of concern like never before. But there is little agreement on the way we think about it. In these lectures, I will look at how human beings perceive, represent and reconstruct the world around them. How should this world be understood? As terrestrial animals, should our focus be on the land and its shapes and properties, or on the elements of earth, air and water? How do the surroundings of everyday life relate to what scientists and policymakers call the ‘global environment’, and what are the implications for current understandings of climate change? Does it make sense to distinguish environments that are ‘natural’ from those that are built? How are environments built, and what happens when buildings fall apart?
Prof. Dr. Stanley Ulijaszek
Title: Nutritional Ecology
These lectures will consider the ecology of nutrition from three perspectives: the ecology of eating and of the body; local ecologies of nutrition; and transnational nutritional ecologies. Examples will be drawn largely, but not exclusively, from research carried out in Papua New Guinea and the Pacific Islands. These locations offer a window into discourses of the body, in relation to food, and into local conditions of changing nutritional health and their connections to global forces of dietary change.
Borsa di dottorato e contributi
Borsa
L’importo annuale della borsa di studio è di 15.343,28 euro.
Contributi
Tutti i dottorandi sono tenuti annualmente al versamento di un contributo pari a 1.000 euro.
Bando e modalità di ammissione
L’iscrizione al Corso di Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società prevede il superamento dei seguenti passaggi:
- registrare i dati anagrafici sul portale UNISG
- compilare la domanda di ammissione (pdf compilabile);
- versare la tassa concorsuale pari a 50 euro mediante bonifico bancario;
- allegare mediante upload nel sito i documenti come da bando.
Nota Bene:
- Prima di procedere con la preiscrizione online leggi attentamente il Bando di concorso per l’ammissione
- 22/06/2018 – Il bando di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società è stato integrato negli articoli 2 e 3 con alcune precisazioni relative ai requisiti di ammissione e alla documentazione da allegare.
- Gli allegati citati nel Bando di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società sono disponibili nella procedura di iscrizione, sul portale Esse3.
- Sono esonerati dal pagamento della tassa concorsuale pari a 50 euro, di cui all’art. 3 del bando, i candidati cittadini di Paesi a basso reddito, secondo l’elenco World Bank.
DR. 213/18 – Bando per Corso di Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società
Regolamento del Corso di Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società
Nomina commissione di valutazione