Vino al vento
Sabato 24 febbraio alle 14.30, presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo si terrà un convegno intitolato “Vino al Vento” organizzato dalla Banca del Vino, in collaborazione con CNP, ITALIA NOSTRA e PRO NATURA.
L’idea di questo incontro prende le mosse dall’aggressione
paesaggistica che sta avvenendo a Monterò di Scansano, con
l’installazione di un “parco eolico” che rischia di danneggiare
gravemente il valore paesaggistico della zona.
Tenuto conto che si fanno sempre più pressanti le esigenze di studiare
forme energetiche alternative e sostenibili per un mondo che arranca di
fronte a sconvolgimenti ambientali che hanno dell’epocale, bisogna
comunque riflettere sulla difesa del valore paesaggistico di molte zone
del nostro Paese, zone che spesso corrispondono a territori vocati alla
produzione vitivinicola.
La Banca del Vino, Slow Food Italia, il Comitato Nazionale del
Paesaggio, Italia Nostra e Pro Natura vogliono convocare esperti,
vignaioli e ambientalisti per dibattere sulle forme di tutela del
paesaggio, anche a fronte di un possibile riconoscimento di gran parte
del territorio italiano da parte dell’UNESCO come “patrimonio dell’umanità”.
Il paesaggio italiano è testimone di una società che deve convivere
armoniosamente con un patrimonio di interesse storico, artistico,
agricolo ed enogastronomico unico e irriproducibile, che spesso rischia
di essere compromesso da scelte avventate o, pur se effettuate in buona
fede, fortemente incompatibili.
PROGRAMMA
Inizio ore 14,30
Consegna da parte del CNP di un’opera dell’artista Varrè a Carlo Petrini e Carlo Ripa di Meana per l’opera svolta a favore del Paesaggio e del Territorio (identità e forza di una società).
Gli interventi previsti saranno:
Carlo Petrini (Presidente Slow Food Internazionale)
Carlo Ripa di Meana (Presidente Italia Nostra)
Piero Sardo (Presidente Fondazione Slow Food per la biodiversità ONLUS)
Oreste Rutigliano (Comitato Nazionale del Paesaggio)
Alessandro Crosetti (Università di Torino – Facoltà di Giurisprudenza)
Alfredo Mela (Università di Torino – Politecnico)
Marco De Vecchi (Università di Torino – Facoltà di Agraria)
Domenico Sanino (Pro Natura)
Massimo Ippolito (Progetto Kitegen – energia alternativa)
Produttori
Gli interventi saranno coordinati da Beniamino Marchetti – Delegato CNP Piemonte e Valle d’Aosta.