E’ in arrivo a Pollenzo un’altra sessione di laurea. Venerdì 18 dicembre sono 16 gli studenti che chiudono il proprio percorso di studi della prima edizione del Master in Cultura del Vino Italiano. La discussione delle tesi si tiene mercoledì 16, mentre la consegna dei diplomi nella giornata di venerdì 18 dicembre.
Ecco i loro nomi e i titoli dei loro elaborati finali.
Valentina Bencardino, 24 anni da Imperia, presenta la tesi dal titolo “Claudia Ferraresi, espressione della nuova Langa”, relatore prof. Piercarlo Grimaldi.
Michele Bertazzoni, 31 anni da Erbusco (Bs) presenta la tesi dal titolo “Analisi del mercato del vino: Focus Franciacorta e Toscana” , relatore prof. Carmine Garzia.
Marco Broggi, 23 anni da Bologna presenta la tesi dal titolo “ “Vino a Memoria”: dietro l’organizzazione di un evento enogastronomico”, relatore prof. Yann Grappe.
Elvira Cascavilla, 23 anni da Barbara (An) presenta la tesi dal titolo “SOStain: vino e sostenibilità” , relatore prof. Maurizio Gily.
Simone De Caro, 24 anni da San Benigno Canavese (To) presenta la tesi dal titolo “Analisi del mercato del vino: Focus Franciacorta e Toscana” , relatore prof. Carmine Garzia.
Filippo Maria De Vito, 25 anni da Trevignano Romano (Roma) presenta la tesi dal titolo “Lucca Biodinamica” , relatore prof. Michele Antonio Fino.
Stefano Grippiolo, 26 anni da Torino presenta la tesi dal titolo “Racconto di due vini umbri attraverso l’arte” , relatore prof. Armando Castagno.
Carlotta Molinaro, 25 anni da Bra (Cn) presenta la tesi dal titolo “Le attività primarie e secondarie in un’azienda vitivinicola: il caso La Spinetta” , relatore prof. Gianpaolo Fassino.
Mattia Morra, 29 anni da Asti presenta la tesi dal titolo “La viticoltura sostenibile” , relatore prof. Yann Grappe.
Roberta Picco, 30 anni da Saluzzo (Cn) presenta la tesi dal titolo “Strategie di marketing e comunicazione di un produttore di vini premium” , relatore prof. Carmine Garzia.
Christian Alberto Rincon Lievano, 30 anni da Torino presenta la tesi dal titolo “Analisi del mercato del vino: Focus Franciacorta e Toscana” , relatore prof. Carmine Garzia.
Francesca Risso, 24 anni da Novara presenta la tesi dal titolo “Il mercato del vino in Germania. Lo sviluppo del canale on line” , relatore prof. Carmine Garzia.
Alessandro Scarpulla, 32 anni da Palermo presenta la tesi dal titolo “L’unico vino possibile – Il vino naturale tra antropologia e semiotica” , relatore prof. Gianfranco Marrone.
Antonio Stasio, 30 anni da Caserta presenta la tesi dal titolo “Marketing e Vino Naturale” , relatore prof. Carmine Garzia.
Riikka Maria Sukula, 44 anni dalla Finlandia e residente a Serralunga d’Alba (Cn) presenta la tesi dal titolo “A study of Wine Event Marketing” , relatore prof. Carmine Garzia.
Barbara Vinay, 39 anni da Torino presenta la tesi dal titolo “Strategie d’ingresso nel mercato del vino sudcoreano”, relatore prof. Carmine Garzia.
Accanto agli esperti di vino italiano ricevono il loro attestato anche i 12 neo cuochi del Master in the Slow Art of the Italian Cuisine, che vengono da Italia, India, Stati Uniti, Turchia, Corea, Colombia, Canada, Georgia, Lituania.
I diplomati Master in the Slow Art of Italian Cuisine:
Elizabeth Giovanna Albertucci, 25 anni (Italia-Stati Uniti), ha effettuato i tirocini presso l’osteria La Campanara di Galeata (FC) e presso il ristorante Il Pagliaccio di Roma (due stelle) e discute la tesi dal titolo “Food as Medicine, cooking as healing”.
Gianmaria Giorgio Fasce, 19 anni (Italia), ha effettuato i tirocini presso l’osteria Dentro le Mura di Termoli (CB) e presso il ristorante Essenza di Milano.
Rishad Darayush Ginwalla, 25 anni (India), ha effettuato i tirocini presso l’osteria Dispensa Pani e Vini di Torbiato di Adro (Bs) e presso le Tavole Accademiche di Pollenzo (Cn) e discute la tesi dal titolo “Psycolo hology of the Consumer”.
Jill Kersten Hannon, 37 anni (Stati Uniti) ha effettuato i tirocini presso La Polledrara di Paliano (Fr) eil ristorante Glass Hostaria di Roma (una stella) e discute la tesi dal titolo “The Kitchen as Feminine: Gender in the Italian Professional Kitchen”.
Ezgi Hekimoglu, 28 anni (Turchia) ha effettuato i tirocini presso l’osteria Caffè La Crepa di Isola Dovarese (Cr) e presso il ristorante La Madia di Licata (Ag) (due stelle) e discute la tesi dal titolo “Traditional fermentation methods in Turkish Cusine”.
Daniel Jaramillo Posada, 24 anni (Colombia) ha effettuato i tirocini presso l’osteria Consorzio di Torino e presso il ristorante Da Vittorio di Brusaporto (Bg) (due stelle).
Seongeun Kang, 33 anni (Corea) ha effettuato i tirocini presso l’osteria Le Lumìe di Marsala (Tp) e presso il ristorante Trattoria Zappatori di Pinerolo (To) e discute la tesi dal titolo “The possibility of application of fermentation-based korean foods to italian cuilinary”.
Nina Livellara Koch, 33 anni (Stati Uniti) ha effettuato i tirocini presso l’osteria U Giancu di Rapallo (Ge) e presso il ristorante La Ginestra di S. Casciano Val di Pesa (Fi) e discute la tesi dal titolo “Next Chapter Farm: A holistic approach to designing a culinary retreat center in Vermont, USA”.
Matthew Leon Neufeld, 26 anni (Canada) ha effettuato i tirocini presso l’agriturismo Lago Scuro di Stagno Lombardo (Cr) e presso il ristorante Le Calandre di Rubano Veneto (Pd) (tre stelle) e discute la tesi dal titolo “Canadian Agriculture History and Food Traditions”.
Shonia Zurab, 24 anni (Georgia) ha effettuato i tirocini presso l’osteria “Mangiando Mangiando” di Greve in Chianti (Fi) e presso le Tavole Accademiche di Pollenzo (CN) e discute la tesi dal titolo “Come dine with me”.
Povilas Verslovas, 25 anni (Lituania) ha effettuato i tirocini presso l’osteria Andrea Sapori Montani di Palazzolo Acreide (Sr) e presso il ristorante Villa Feltrinelli di Gargnano (Bs) (due stelle).
Luca Wang, 22 anni (Italia) ha effettuato il tirocinio presso l’osteria La Lumera di Perugia.