Dodici studenti del corso di laurea triennale e una del corso di laurea magistrale, sono i tredici giovani che, nella mattinata di venerdì 14 luglio, presentano e discutono le loro tesi.
L’appuntamento è a partire dalle 9 in aula Magna e aula Miroglio, dove si svolgono le discussioni delle tesi.
Alle 12 presso l’Aula Magna dell’Università si tiene la proclamazione e consegna dei diplomi di laurea ai neo gastronomi.
Ecco i loro nomi e i titoli delle loro tesi.
Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche
Francesca Erika Manzetti, 21 anni da Schwabach (Germania), discute la tesi dal titolo: “Sustainable And Slow Enogastronomic Tourism: Exploring cultures and identities through authentic experiences”, relatore il prof. Paolo Corvo.
Luca Ezekiel Milgram, 21 anni da Parigi (Francia), discute la tesi dal titolo: “To Fish Or Not To Fish: cell-based fish a sustainable story beyond the cell”, relatrice la prof.ssa Luisa Torri.
Julius Reinhard Schenk, 23 anni da Monaco (Germania), discute la tesi dal titolo: ‘The impact of biodynamic management on soil health, plant morphology and wine and grape quality’ relatrice la prof.ssa Paola Migliorini.
Giulia Biancheri, 22 anni da Sanremo (Liguria, Italia), discute la tesi dal titolo: “I Fiori Eduli”, relatore il prof. Gabriele Volpato.
Alice Mongiardini, da Gargallo (Piemonte, Italia), discute la tesi dal titolo: “La produzione risicola nel Vercellese tra impatto ambientale e agroecologia. Il caso-studio virtuoso dell’Azienda Agricola ‘Una Garlanda’ ”, relatrice la prof.ssa Paola Migliorini.
Giovanni Orecchia, 23 anni da Torino (Piemonte, Italia), discute la tesi dal titolo: “Do people perceive the distinction between natural and artificial aromas? A case study”, relatore il dott. Riccardo Migliavada.
Eugenio Mancuso, 22 anni da Torino (Piemonte, Italia), discute la tesi dal titolo: “Visual quality of pasta as perceived by consumers: sensory and technological aspects”, relatrice la prof.ssa Maria Piochi.
Asia Galante, 26 anni da Udine (Friuli Venezia Giulia, Italia), discute la tesi dal titolo: Enoturismo sostenibile: la nascita del progetto bioVitae-Friuli”, relatore il prof. Paolo Corvo.
Chiara Gasperini, 22 anni da Rimini (Emilia-Romagna, Italia), discute la tesi dal titolo: “Nomadismo delle api in Italia, tra criticità e prospettive future”, relatore il prof. Gabriele Volpato.
Marina Spertino, 23 anni da Mombercelli (Piemonte, Italia), discute la tesi dal titolo: “Le barriere coralline ai tempi dell’Antropocene”, relatore il prof. Gabriele Volpato.
Pietro Tonello, 21 anni da Torino (Piemonte, Italia), discute la tesi dal titolo: “Impatto delle Microplastiche nell’alimentazione ed effetti sulla salute umana”, relatore il prof. Silvestro Greco.
Pierre Trabaldo Togna, 25 anni da Pray (Piemonte, Italia), discute la tesi dal titolo: Bauman’s Solid Society as a Model to Shape Consumers’ Choices Towards a More Sustainable Future”, relatore il prof. Paolo Corvo.
Laurea Magistrale In Food Innovation & Management
Giorgia Pagliuca, 25 anni da Torino (Piemonte, Italia), discute la tesi dal titolo: “Eating oppression: analysing the phenomenon of extractivism in the meat industry”, relatore il prof. Gabriele Proglio.