A Cheese 2013 l’UNISG è in pista con una serie di appuntamenti didattici e gustosi a Bra e a Pollenzo

alto apprendistato

 

Sia nella sede di Pollenzo che nello stand dell’ateneo in piazza XX Settembre a Bra, i visitatori possono trovare pane… ehm…scusate, formaggio per i loro denti.

Ecco il programma di domani, sabato 21 settembre.

A Pollenzo alle 15.00 presso l’Aula Miroglio in Cascina Albertina si svolge il laboratorio del gusto “La vite, la vacca e la luna”, a cura dell’Associazione Alumni UNISG. Formaggi biodinamici e vini naturali: un approfondimento per imparare a conoscere meglio questi prodotti. Si degusteranno alcune produzioni casearie italiane fedeli all’antroposofia steineriana, tra cui quelle di Cascina degli Ulivi di Novi Ligure (Al), e la tuma di pecora delle Langhe (Presidio Slow Food) di Anna Maria Trombetta di Paroldo (Cn). Il laboratorio è organizzato dall’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, attraverso la quale gli ex studenti mantengono viva la preziosa rete di relazioni costruita durante gli anni passati a Pollenzo.

A Bra alle 12.00 presso lo stand UNISG si parla delle problematiche legate alla burocrazia per i margari in alpeggio nella conferenza “Margari e affinatori nel paese della burocrazia”, con il formaggiaio e affinatore Franco Parola e l’avv. Massimo Tribolo, moderati dal prof. Michele Fino, docente di Diritto degli alimenti e Istituzioni UE all’UNISG.

Alle 15.00 si potrà conoscere uno degli artigiani selezionati per i corsi di Alto Apprendistato nel corso della conferenza “Il mestiere dell’affinatore: una professione per il futuro”. L’ospite è il notissimo cLaurent Mons, maître affineur, affiancato da Susan Sturman, docente dell’Opus Caseus Concept, centro di formazione professionale sulla filiera lattiero-casearia creato dai fratelli Mons. Dal 1964 in Alvernia la famiglia Mons lavora e affina il formaggio. Laurent e il fratello Hervé hanno proseguito la tradizione di famiglia con grande passione e impegno: nel 2000, Hervé è Meilleur Ouvrier de France,prestigioso riconoscimento attribuito all’artigianato d’eccellenza. Nel 2001 Laurent Mons ha fondato Opus Caseus Concept, centro di formazione professionale sulla filiera lattiero-casearia.

Alla fine dell’incontro una selezione degli straordinari formaggi di Mons in degustazione per tutti i presenti.