Lunedì 9 ottobre a Milano ancora un importante riconoscimento per il progetto elaborato dall’UNISG con finalità educative per prevenire la generazione di rifiuti.
Lunedì 9 ottobre alle ore 18.00 presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano viene presentata l’edizione 2017 dell’ADI Design Index: in questa prestigiosa selezione, che raccoglie i migliori progetti e prodotti del design italiano, è entrato anche il Systemic Food Design dell’UNISG, sito con finalità educative per prevenire la generazione di rifiuti.
Accanto alla presentazione del volume sarà inaugurata una mostra in cui è previsto un filmato dell’intera selezione ADI Design Index 2017, che include anche il prodotto targato UNISG.
Grande soddisfazione in proposito esprime il prof. Franco Fassio, ricercatore in Eco Design e Systemic Design a Pollenzo e coordinatore del progetto: “È il terzo anno consecutivo che nostri progetti legati al design sistemico vengono selezionati dall’ADI Design Index: nel 2014 si trattava del Systemic Event Design, legato alla progettazione di eventi quali Salone del Gusto e Terra Madre, quindi nel 2015 è stata la volta della Bottega Local di Bra, e per il 2016 il sito Sistemic Food Design, strumento pensato per rendere più sostenibili le varie filiere della produzione alimentare“.
Il sito web systemicfooddesign.it, estremamente funzionale e ricco di dettagli e informazioni, si è già distinto nel panorama nazionale ed internazionale legato alla sostenibilità: infatti lo scorso 31 marzo a Napoli, in occasione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti, ha ricevuto il Premio italiano SERR 2016 mentre il 18 maggio il Premio europeo EWWR 2016 come strumento di educazione rivolto alla comprensione della Circular Economy..
La presenza nell’ADI Design Index è quindi un’ulteriore conferma di quanto una maggiore consapevolezza del sistema alimentare e dei suoi cicli produttivi, da sempre promossa dal nostro ateneo, sia un fattore di rilevanza fondamentale.