Gli studenti del III anno stanno solcando l’Europa e l’America settentrionale alla scoperta di realtà gastronomiche e territoriali d’eccezione.
Divisi in tre gruppi stanno rispettivamente viaggiando in Germania, Spagna e Canada.
Vediamo nel dettaglio il loro programma che li vede impegnati dal 14 al 25 maggio.
In terra tedesca lo stage territoriale privilegia le regioni della Mosella, della Franconia e l’area di Treviri. In particolare gli studenti affrontano lo studio dei vitigni autoctoni e delle relative produzioni vinicole del territorio. Inoltre avranno occasione di visitare aziende dedite all’agricoltura biologica (cereali, patate), alla produzione di dolci tipici, della senape, della birra artigianale e industriale.
In Spagna lo stage si snoda attraverso la regione dell’Aragona, partendo da Zaragoza e portando gli studenti fino alla Navarra alla scoperta delle colture tradizionali e biologiche. Particolare attenzione verrà dedicata ai mercati tipici, ai giovani cuochi interpreti della gastronomia locale, alle produzioni artigianali di miele, birra e olio di oliva, all’allevamento ovino (e relativo impiego delle carni), senza tralasciare la significativa dimensione vitivinicola della regione.
In Canada gli studenti visitano le regioni del Québec e della British Columbia. In questi vasti territori hanno modo di conoscere un mosaico di realtà agricole, gastronomiche e ittiche. A partire dalla multiculturalità culinaria di Montreal e Vancouver, lo stage affronta incontri con allevatori di bisonti, produttori di carne conservata e insaccati di selvaggina, produttori lattieri caseari, artigiani birrai, produttori di sciroppo d’acero e del famoso sidro ghiacciato. Inoltre sono previste visite a fattorie, ristoranti e centri di cultura nativa.
Il programma dettagliato degli stage è disponibile sul sito:
https://www.unisg.it/ita/stage_germania.php
https://www.unisg.it/ita/stage_spagna.php
https://www.unisg.it/ita/stage_canada.php