Stage tematici in novembre

Pesca, salumi e pasticceria protagonista degli stage di novembre

Novembre è mese di stage tematici, pesca, salumi e pasticceria i protagonisti. Hanno iniziato il 6 novembre gli studenti del terzo anno con quattro diversi viaggi in Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia e Veneto alla scoperta di parte del patrimonio ittico italiano e delle relative tecniche di lavorazione e marketing.

Nel delta del Po la parte centrale dello stage è incentrata sulla rinomata anguilla delle Valli di Comacchio (l’anguilla marinata è un Presidio Slow Food). Nella provincia di Siracusa, arrivando fino a Porto Palo e al suo mercato ittico, gli studenti studiano, tra le altre cose, il ruolo della pesca e dei relativi prodotti nella cucina locale, le tecniche tradizionali di pesca, la protezioni delle riserve marine e i pericoli derivanti dalla pesca intensiva e dall’inquinamento delle acque. Il ricco e variegato ecosistema della Laguna di Orbetello è, invece, il teatro dello stage che si sta svolgendo in Toscana, principalmente incentrato sulla Bottarga di cefalo di Orbetello, Presidio Slow Food. Chioggia, la laguna veneta, con una gita in barca per assistere alla pesca delle moleche, delle anguille e dei mitili, e il lago di Garda sono, infine, le zone toccate durante il viaggio in Veneto.

La settimana successiva sarà la volta degli studenti del secondo anno del corso di laurea in Scienze Gastronomiche che andranno alla scoperta dei segreti della pasticceria artigianale, con lezioni pratiche e teoriche che permetteranno loro di conoscere i diversi aspetti della produzione dolciaria. Sedi dello stage saranno alcune fra le più rinomate pasticcerie piemontesi e non solo.

Chiuderanno questa tornata di viaggi i neo iscritti studenti del primo anno che si divederanno tra Toscana, Friuli e Piemonte per studiare il Prosciutto del Casentino e quello di San Daniele, il salame delle Valli Tortonesi (Presido Slow Food) e i salumi d’Oca di Palmanova.

-> Maggiori informazioni sugli stage


-> Torna all’elenco dei comunicati