TRA RHÔNE-ALPES E BOURGOGNE ALLA SCOPERTA DELL’ECCELLENZA GASTRONOMICA FRANCESE
Colorno. A partire dal 16 e fino al 26 Ottobre 2005, gli
studenti del Master in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità sono
impegnati in un viaggio didattico della durata di dieci giorni alla
scoperta dell’eccellenza della gastronomia francese.
La Francia, una delle più prestigiose realtà nel panorama della
gastronomia mondiale, offre una varietà di prodotti di grande
interesse per chi, come questi studenti, si occupa, e si occuperà in
futuro, di tutelare e promuovere la qualità a livello internazionale.
“Questo è infatti il principale obiettivo del Master post-lauream in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità – dichiara Vittorio Manganelli,
direttore dell’Università di Scienze Gastronomiche – Dare a questi i 25
studenti, provenienti da tutto il mondo, le competenze per diventare
gastronomi professionisti in grado di interpretare il concetto di
qualità su prodotti diversi e attraverso un approccio non solo
scientifico ma soprattutto culturale”.
Nel dipartimento del Rhône-Alpes, il gruppo ha modo di
partecipare alla pesca delle carpe della Dombes, degustare il famoso
pollo di Bresse e vedere la filiera di produzione della pregiata carne
dei bovini Charolais.
Lezioni sui prodotti tipici, tenute da docenti del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), costituiscono il contesto teorico di riferimento.
Spostandosi in Borgogna poi, gli studenti seguono lezioni e
degustazioni presso le migliori cantine della zona, dal Domaine
Trapet al Domaine Bruno Clavelier , studiano viticoltura e
“terroir” presso l’Ecole Supérieur de Commerce de Dijon, degustano il
formaggio époisses ed analizzano alcune della più interessanti tenute
agricole di questa terra.
Durante parte del soggiorno, gli studenti sono ospiti nelle case dei resposabili di Slow Food Dijon, attraverso i quali possono conoscere da vicino la tradizione e la gastronomia del territorio.
A conclusione del viaggio, il gruppo incontra il Consiglio Regionale di Borgogna.