Stage Liguria

GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE SCOPRONO IL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO DELLE CINQUE TERRE.


Dal 6 al 9 giugno 2005 gli studenti del Master in Scienze Gastronomiche
e Prodotti di Qualità saranno ospiti dell’Ente Parco Nazionale delle
Cinque Terre, in Liguria, per lo svolgimento dello stage che li porterà
a scoprire i prodotti di questa regione.
Quattro giornate durante le quali il gruppo visiterà le produzioni più
significative del territorio: il pesce fresco, l’olio d’oliva, il vino,
gli ortaggi e le erbe aromatiche; accompagnati da alcuni esperti,
pescatori, vignaioli e chef che negli ultimi anni si sono dedicati alla
valorizzazione di questo territorio e delle sue tradizioni.
Partendo dalla località di Riomaggiore, base logistica per le giornate
di stage, il gruppo visiterà i vigneti a strapiombo sul mare, opera
magnifica non solo della natura ma anche dell’arte umana che nei secoli
ha scolpito in modo inconfondibile questo paesaggio, con i suoi
terrazzamenti, puntellati da migliaia di muretti a secco, che degradano
fino al mare. È qui che si producono il Bianco delle Cinque Terre e lo
Sciacchetrà, presidio di Slow Food.
A seguire, le acciughe di Monterosso saranno oggetto di una lezione
approfondita in cui si prenderanno in considerazione l’ecosostenibilità
delle tecniche di pesca, la salagione, le problematiche della
viticoltura spezzina.
Lo stage si concluderà, infine, con la visita ad un frantoio della
Cooperativa Agricoltori della Vallata di Levanto per conoscere e
degustare l’olio che si ricava dalle olive della varietà “razzola”,
tipica di questa zona.

-> Torna all’ elenco dei comunicati stampa