Colorno. Il primo Master post lauream in Scienze Gastronomiche e
Prodotti di Qualità è iniziato il 28 febbraio scorso a Colorno (Parma),
sede Emiliana dell’Università di Scienze Gastronomiche. Gli iscritti
sono 25 studenti arrivati da diverse parti del mondo: Francia,
Svizzera, Finlandia, Giappone, Canada, Stati Uniti e Messico, oltre che
dall’Italia.
Dal 18 Maggio al I Giugno 2005, il gruppo sarà impegnato in uno stage in terra Iberica.
“La Spagna è una terra caratterizzata da un notevole patrimonio
enogastronomico: baluardo di antiche tradizioni alimentari, ricca di
piccole produzioni e forte di grandi aziende note in tutto il mondo,
essa rappresenta una meta imprescindibile per chi, come i nostri
studenti, desidera approfondire la propria conoscenza dei prodotti di
qualità.”
Così Alberto Capatti, Coordinatore Didattico dell’Università,
commenta lo stage che si svolge con il supporto della Giunta della
Galizia e dei Consorzi Locali di Tutela dei prodotti e che, per due
settimane, porterà gli studenti del Master alla scoperta dei migliori
prodotti dell’enogastronomia spagnola.
In Castilla y Leòn, gli studenti faranno base a Salamanca e a
Tordesillas e avranno modo di visitare consorzi e aziende produttrici
di Jamòn Iberico e di Cecina de Leòn, per i salumi, di Queso Zamorano e
dei grandi vini della D.O. Toro e della D.O. Ribera Del Duero.
Dalla Castilla y Leòn, il gruppo si trasferirà a Santiago di Compostela
per scoprire il patrimonio gastronomico della Galizia: oltre a visitare
i piccoli caseifici della tradizione e gli allevamenti del maiale
Celta, gli studenti avranno l’occasione di partecipare alla raccolta
dei crostacei, di visitare il mercato del pesce e di vedere le
produzioni artigianali di conserve ittiche.
Lo stage si concluderà con una visita alle cantine della zona di Rias Baixas.
Lo scopo principale del viaggio è di far acquisire agli studenti del
Master gli strumenti per poter comparare i prodotti di qualità, in
paesi diversi.
Stage in Spagna
Gli studenti del Master alla scoperta della Spagna