Primo Corso di Studi dell’Università di Scienze Gastronomiche con
stage tematico e specialistico sul Caffè, direttamente in Lavazza,
l’azienda leader in Italia nel settore.
Il 4 ottobre 2004 è stato inaugurato a Pollenzo (Cn) il primo anno del
triennio di base dell’Università di Scienze Gastronomiche; nata da
un’idea di Slow Food, insieme alle regioni Piemonte ed Emilia-Romagna: la prima Università al mondo interamente dedicata al cibo e alla cultura gastronomica.
Più di settanta studenti provenienti da tutto il mondo – oltre quaranta
italiani e 27 stranieri – diventeranno i riconosciuti esperti delle
scienze gastronomiche: non solo giornalisti e critici del settore, ma
anche imprenditori specializzati nella produzione e distribuzione
alimentare.
I corsi, dopo il battesimo al Salone del Gusto, sono entrati subito nel vivo e procedono con il prestigioso training stage organizzato da Lavazza che rinnova così la sua pluriennale collaborazione con Slow Food.
5 intensi giorni – dal 17 al 21 gennaio 2005 – per conoscere la storia
del caffè, i suoi processi produttivi, il Sistema Qualità Lavazza, i
progetti di sostenibilità attivati direttamente nei Paesi produttori
(Progetto Tierra), le politiche commerciali, fino alle strategie di
comunicazione realizzate dalla nota azienda italiana.
Lavazza “presta” i propri manager – responsabili delle più importanti divisioni interne – come docenti honoris causa grazie all’esperienza sviluppata in una delle più rilevanti realtà produttive di caffè al mondo.
Il corso di laurea prevede un triennio di base e due bienni di
specializzazione, per un totale di cinque anni di studi, che formeranno
i futuri dottori in Scienze della Comunicazione alimentare-gastronomica
e in Gestione delle imprese di produzione e distribuzione degli
alimenti.