Lunedì 27 Settembre 2010
Nella’Aula Magna del campus di Pollenzo, avrà luogo la presentazione del progetto e dello staff UNISG ai nuovi studenti della laurea triennale.
I nuovi iscritti sono 75 e 31 provengono da località estere. Tra i paesi rappresentati possiamo citare: Australia, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Kenya, Messico, Norvegia, Romania, Spagna, Svizzera, Turchia, Uruguay e Venezuela.
Il programma della prima giornata prevederà in mattinata il benvenuto del Rettore e del Direttore dell’Università e l’introduzione dello staff e del rappresentante degli studenti.
Nel pomeriggio il Presidente di Slow Food Italia, Roberto Burdese, illustrerà la filosofia che è alla base dell’Associazione Slow Food .
Martedì 28 settembre 2010
L’intera giornata sarà dedicata alla presentazione dell’Offerta Didattica e della Ricerca in Unisg.
Le matricole verranno illustrati regolamenti didattici UNISG, il manifesto degli studi ed il modello didattico, i criteri di valutazione e l’obbligo di frequenza, i corsi opzionali ed i dossier studenti.
Nel pomeriggio ci sarà una breve presentazione del resto dell’offerta didattica UNISG (Laurea Magistrale, i Master e la Scuola Alti Studi) dell’Area Ricerca e dei progetti UNISG più rilevanti.
Mercoledì 29 Settembre 2010
Alle 9.00 gli studenti stranieri effettueranno un test per valutare il livello di lingua italiana e successivamente verrà presentato loro il corso di Lingua Italiana.
Dopo la pausa pranzo Carlo Petrini, Presidente dell’Università, e l’Ufficio Tutor presenteranno i viaggi didattici.
Giovedì 30 settembre 2010
In mattinata l’Ufficio Information Technology spiegherà le modalità di funzionamento del portale UNISG, della posta elettronica e della rete wireless.
Infine, nel pomeriggio, ci sarà la presentazione dell’Associazione Studenti ed Alumni Unisg, della Condotta Slow Food Unisg, del Youth Food Movement e delle varie attività studentesche.
Venerdì 1° ottobre 2010
L’intera mattinata sarà dedicata alla visita della città di Bra ed al mercato cittadino con la collaborazione di Slow Food, della Condotta Slow Food e Unisg.
Le attività proseguiranno con la preparazione della cena collettiva (Eat-in).
Lunedì 4 ottobre 2010
Verrà illustrato il Calendario didattico 2010/2011.