Seminario di analisi sensoriale del vino dal 14 al 18 maggio per gli studenti del secondo anno

Seminario di analisi sensoriale del vino per gli studenti del secondo anno dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

Gli studenti del secondo anno del corso di laurea in Scienze Gastronomiche, dal 14 al 18 maggio 2007, avranno modo di seguire un’affascinante serie di lezioni e laboratori pratici condotti da Ann Noble, professore emerito di Enologia presso la University of California, Davis, una delle istituzioni più prestigiose per ciò che riguarda lo studio del vino.
Il corso di quattro giorni, dal titolo Wine sensory evaluation: From describing the indescribable to analytical sensory methodology (Analisi sensoriale del vino: dalla descrizione dell’indescrivibile a una metodologia analitica sensoriale), è incentrato sui metodi utili a realizzare valide analisi descrittive del vino da utilizzare per una mappatura delle preferenze dei consumatori.
La professoressa Noble, considerata uno dei maggiori esperti nel campo dell’analisi sensoriale e chimica del vino, è conosciuta anche al di fuori del mondo scientifico per la creazione della Wine Aroma Wheel, un semplice strumento oggettivo utilizzato per descrivere gli aromi del vino. Questo metodo immediato mira a rendere più semplice l’approccio verso il mondo del vino anche per i consumatori meno esperti. La Ruota è costituita da cerchi concentrici: i vocaboli descrittivi più generici quali, ad esempio, odore di frutta o odore chimico, sono collocati al centro, diventando sempre più specifici andando verso l’esterno, dove si collocano, ad esempio, l’odore del pompelmo o della fragola.