Mercoledì 5 dicembre si laureano studenti italiani, tedeschi, russi, svizzeri e taiwanesi del corso triennale e magistrale
Il 2018 si chiude con una sessione di laurea del corso triennale e magistrale che si svolge nella giornata di mercoledì 5 dicembre.
A partire dal mattino si avvicendano le discussioni delle tesi, che vedono impegnati 16 studenti provenienti da Italia, Germania, Svizzera, Russia e Taiwan.
Ecco i loro nomi e le loro tesi.
Laurea triennale
Francesca Bardari, 22 anni da Cossato (BI), discute la tesi dal titolo: “Comunicazione della brand identity nell’era del web 2.0: il caso Ferrero”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Maurizio Bergero, 23 anni da Trana (TO), discute la tesi dal titolo: “Il pensiero sistemico applicato al mondo del vino naturale”, relatore il prof. Nicola Perullo.
Diego Bovo, 22 anni da Peschiera del Garda (VR), discute la tesi dal titolo: “Vino biologico: moda passeggera o salto culturale?”, relatore il prof. Paolo Corvo.
Paolo Carbonera Giani, 22 anni da Bergamo, discute la tesi dal titolo: “L’ecologia del gusto”, relatore il prof. Nicola Perullo.
Paola De Luca, 21 anni da Alcamo (TP), discute la tesi dal titolo: “Slow Food e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: il caso studio del progetto di ricerca “S.Ee.D. for Global Goals” di UNISG applicato a Terra Madre Salone del Gusto 2018”, relatore il prof. Franco Fassio.
Max Eberbach, 28 anni dalla Germania, discute la tesi dal titolo: “Soy, from fodder to food – How the direct consumption of soyfoods can partially circumvent the globalised crisis of the ‘Western diet’ fuelled by soy”, relatrice la prof.ssa Paola Migliorini.
Chiara Gismondi, 22 anni da Milano, discute la tesi dal titolo: “Etica ed ecologia della comunicazione Il caso della Quinoa e il Telegiornale”, relatore il prof. Nicola Perullo.
Philippe Kämpf, 32 anni dalla Svizzera, discute la tesi dal titolo: “Muay Thai: alimentazione, cultura e tradizioni”, relatore il prof. Andrea Pieroni.
Nataliya Korneeva, 23 anni dalla Russia, discute la tesi dal titolo: “Percezione di vegetali fermentati da parte dei consumatori italiani”, relatrice la prof.ssa Luisa Torri.
Chun-Ying Liao, 27 anni da Taiwan, discute la tesi dal titolo: “A future prospect of cocoa industry in Pingtung County The practicability of sustainable tree-to-bar program in rural region of southern Taiwan”, relatrice la prof.ssa Paola Migliorini.
Matteo Maria Micotti, 23 anni da Milano, discute la tesi dal titolo: “Analisi concettuale del vino biologico, biodinamico e naturale”, relatore il prof. Nicola Perullo.
Eugenio Rossi, 22 anni da Genova, discute la tesi dal titolo: “Il biologico come fenomeno nella grande distribuzione”, relatrice la prof.ssa Paola Migliorini
Beatrice Stock, 22 anni da Trieste, discute la tesi dal titolo: “Caffè Speciali: creare valore sostenibile”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Maria Lorenza Tealdi, 29 anni da Mondovì (CN), discute la tesi dal titolo: “Sosteniblàblà: critica alla concezione occidentale di sostenibilità e altri approcci”, relatore il prof. Gabriele Volpato.
Stefano Vasino, 22 anni da Chieri (TO), discute la tesi dal titolo: “Storia della birra nei paesi europei durante il periodo medievale”, relatrice la prof.ssa Antonella Campanini.
Laurea magistrale
Alessandra Costa, 25 anni da Alessandria, discute la tesi dal titolo: “Per una riformulazione dell’approccio al vino naturale: la donna vignaiola”, relatore il prof. Nicola Perullo.