Ristrutturazione dell’ Agenzia

L’Agenzia di Pollenzo S.p.A.
La ristrutturazione del complesso albertino

Pollenzo sa incantare: incantò il re Carlo Alberto all’inizio del XIX
secolo e ha incantato Carlo Petrini quando l’ha visitata per la prima
volta, alla fine del 1997.
Il desiderio di far rinascere lo storico complesso dell’Agenzia con un
restauro assolutamente conservativo, prende forma: dopo il ristorante
“Guido” e la Banca del Vino, l’Albergo accoglie i primi ospiti in
occasione dell’inaugurazione e l’Università di Scienze Gastronomiche,
la prima al mondo, aprirà i battenti per le lezioni il prossimo ottobre
(ma ospiterà un seminario giˆ nel mese di giugno).
Dal gennaio 2000, data di inizio della ristrutturazione, ad oggi molto
è stato fatto. Ecco alcuni dati: la superficie degli edifici
ristrutturati si estende su 11.500 mq: le aree esterne investono
un’area di quasi 38.000 mq.
Il progetto del restauro è stato coordinato dallo studio milanese
dell’architetto Marco Albini, in collaborazione con gli studi degli
architetti Mario Miraglia di Luvinate (Varese) e Luca e Enrico Villani
(Vercelli).
Hanno diretto i lavori l’ingegnere Ernesto Saracco (Alba, Cuneo) e l’architetto torinese Giuseppe Carità.
La direzione artistica è stata curata dall’architetto milanese Marco Albini.
Il capitale sociale sottoscritto e versato ad oggi ammonta a circa 18
milioni di euro, con 316 azionisti, di cui 308 privati per il 74% del
capitale (tra cui 3 banche per un totale del 14%) ed Enti pubblici e
territoriali per il 26%, con il contributo fondamentale della Regione
Piemonte (23%), oltre a Provincia di Cuneo e Comuni di Bra e Alba.
L’investimento complessivo ammonterà a 21-22 milioni di euro, dei quali
non meno di 20 coperti da quote di capitale sociale.

-> Torna all’ elenco dei comunicati stampa