Ricominciano i laboratori della Didattica integrativa all’UNISG

Ecco il calendario dei laboratori di cultura gastronomica dell’UNISG.

6 ottobre: Il boccone immaginario
Il prof. Alberto Capatti presenterà il suo ultimo libro dedicato ai rapporti tra cibo e linguaggio, immaginario individuale e collettivo.

11 ottobre: Cartizze e Venissa, territori e imprenditorialità a confronto
Ospite d’eccellenza Gianluca Bisol, presidente di una delle aziende di vino più famose d’Italia, parlerà di ospitalità, di recupero del territorio e altri progetti in cui questa grande azienda è impegnata. Moderatore prof. Giovanni Perri.

13 ottobre: Canté j’euv: la questua delle uova
Il rito ancestrale che celebra la fine dell’inverno, la fecondità e il senso della comunità nelle campagne delle Langhe raccontato da colui che ne ha riscoperto il valore trasformandolo in un grande evento popolare, al quale partecipano gli studenti di questa Università: Carlo Petrini. Moderatore: prof. Piercarlo Grimaldi.

18 ottobre: Tutela e controlli nel settore vitivinicolo alla luce della nuova normativa OCM
Con il dott. Claudio Salaris si terrà un incontro per discutere sul mondo del vino e del suo cambiamento. Moderatrice prof. Paola Migliorini

27 ottobre: Slow Money
Slow: la sua filosofia investe diverse tematiche, tra le più importanti troviamo l’economia e la finanza. Ad illustrare quest’ idea innovativa l’inventore del concetto Slow Money: Woody Tasch (www.slowmoney.org) . Moderatrice Cinzia Scaffidi.

29 ottobre: Economic and Socio-political aspects of the modern agrobusiness
L’agrobusiness mostra il legame presente tra cibo e aspetti geopolitici e geoeconomici. A discutere di questo e altri temi riguardanti la manipolazione genetica e lo tsunami finanziario degli ultimi anni arà William Enghdal, giornalista freelance, ricercatore e scrittore (www.enghdal.oilgeopolitics.net) .
Moderatori: gli studenti dell’Università

3 novembre: Biodynamic Agriculture
Esperto sull’agrocoltura biodiamica, Stefano Pescarmona, docente all’Università di Scienze Gastronomiche, ne illustrerà i principi e tutto quello che comporta.

8 novembre: Viaggio lungo la valle del Po/1
Carlo Petrini introdurrà l’opera televisiva di Mario Soldati, giornalista e scrittore, riguardante i mestieri, i saperi e i luoghi della valle del Po attraverso la sua tradizione gastronomica.

10 novembre: Viaggio lungo la valle del Po/2
In questo secondo incontro, il prof. Alberto Capatti illustrerà alcuni aspetti rilevanti della storia della cucina dell’area padana, commentando altre 2 puntate della serie di Soldati.

15 novembre: Viaggio lungo la valle del Po/3
Il prof. Piercarlo Grimaldi, antropologo dell’Università, spiegherà la prospettiva antropologica del documentario di Soldati.

17 novembre: Mangiare fiori
Gli studenti avranno piacere di conoscere la figura di Liberemo Guglielmi, 86 anni, ricercatore sui fiori edibili. Giardiniere di casa Calvino è stato anche responsabile del Giardino Botanico Middleton House e del Giardino delle erbe dell’Università di Londra. Moderatrice: Serena Milano di Slow Food.

22 novembre: viaggio lungo la valle del Po/4
In ricordo dell’opera di Soldati, anche l’Università di Scienze Gastronomiche ha organizzato un viaggio in bicicletta di tutti i suoi studenti e professori per ripercorrere quell’itinerario. In quest’incontro si proietteranno i documenti prodotti durante questo viaggio, commentandoli con gli studenti e gli autori.

24 novembre: Filming as memory
Con Thomas Struck, direttore della sezione “ Cinema e Cibo” del Festival del Cinema di Berlino, si discuterà sulla salvaguardia della memoria grazie ad immagini registrate e documentate. Moderatore: Nicola Ferrero di Slow Food.

29 novembre: Albania’s experience
In questa giornata il prof. Andrea Pieroni, docente di Etnobotanica all’UNISG e Presidente della Socieˆ Internazionale di Etnobotanica, racconterà le sue esperienze legate alla sua ricerca sul campo in Albania. (INGLESE)

1 dicembre: Il territorialista
Davide Palluda, cuoco e titolare dell’Enoteca di Canale, nel Roero, uno dei ristoranti da anni più noti e celebrati del Piemonte, si definisce un territorialista convinto, ma non prigioniero della tradizione. A partire da questo tema, in questo incontro si discuterà del difficile rapporto tra tradizione e creatività in cucina. Moderatori prof. Nicola Perullo e Marco Bolasco, direttore editoriale di Slow Food Editore

6 dicembre: Pescatore e ristoratore
In Alta Maremma, a Marina di Bibbona, in provincia di Livorno, si trova un ristorante che da alcuni anni è mèta di tutti gli appassionati gastronomi: La Pineta di Luciano Zazzeri. Il successo di Luciano si deve alla grande qualità della materia prima ittica. In quest’incontro, oltre a raccontare la sua esperienza di ristoratore, Luciano Zazzeri ci parlerà delle problematiche della pesca in relazione alla sostenibilità e alla biodiversità. Moderatore prof. Nicola Perullo

13 dicembre: Culture of Food in America/1
Due incontri dedicati alla conoscenza delle nuove tendenze della cucina e della gastronomia in America: cucina creola, meticciato, le nuove cucine locali, ecc. A illustrare questo ricco e variegato tema sarà il prof. Fabio Parasecoli, docente alla New School di New York e ai corsi Master dell’Università di Scienze Gastronomiche.

15 dicembre :Culture of Food in America/2
Secondo incontro con il prof. Fabio Parasecoli.