dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Alla ricerca del Grande Fiume, partenza sotto la neve
È iniziato ieri alle 9 il viaggio Alla ricerca del Grande Fiume, organizzato dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, che prende spunto dal cinquantenario della trasmissione televisiva RAI dal titolo Viaggio lungo la Valle del Po, alla ricerca dei cibi genuini firmata da Mario Soldati.
Il gruppo di studenti – ciclisti partito da Pian del Re (a quota 2020 m), con tappa intermedia a Paesana, è arrivato a Saluzzo (Cuneo) nel pomeriggio. Nonostante le condizioni atmosferiche avverse (neve, pioggia) la carovana è riuscita a percorrere i 32 km della tappa. Racconta Federico Bobbio, uno degli studenti – pedalatori: «Quando ci siamo svegliati stamattina eravamo un po’ demoralizzati a causa del tempo, poi la nebbia si è alzata e siamo riusciti a partire dopo aver assaggiato l’acqua dalla sorgente del Po».
A Paesana la carovana ha incontrato i sindaci della Comunità Montana, il Rettore dell’Università Alberto Capatti e Carlo Petrini, presidente di Slow Food Internazionale, che hanno ringraziato le comunità locali per l’impegno dimostrato nell’appoggio al progetto Alla ricerca del Grande Fiume.
Dopo un pranzo a base di polenta e salsiccia offerto dagli alpini, gli studenti, accompagnati in bicicletta dall’assessore della Comunità Montana e presidente dell’AIPO Bruna Stabile, hanno raggiunto Saluzzo alle 16,30, dove sono stati accolti dal sindaco Paolo Alemano e dall’Assessore all’Agricoltura Michele Fino, entrambi entusiasti per la riuscita dell’evento nonostante la pioggia e il vento.
Il viaggio continua domani, sempre in Piemonte, attraverso Revello, Moretta e Racconigi in una tappa di 28 km.
Il progetto oltre a verificare lo stato di salute del Po con una ricerca condotta da due società leader nel campo delle scienze ambientali, Golder Associates e Nautilus, coordinate da un comitato scientifico, servirà anche ad analizzare le caratteristiche di un territorio ricco di tradizioni culturali e gastronomiche.
Alla ricerca del Grande Fiume è organizzato con il contributo di 3 Ministeri (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali), 5 Regioni (le 4 percorse dal viaggio e la Regione Liguria), 14 Province (le 13 attraversate dall’itinerario e la Provincia di Milano), dei vari Comuni toccati dal percorso e della Città di Milano.
L’organizzazione del progetto si avvale del supporto di Iribus Iveco, Sorgenia, Gruppo Italiano Vini, E-motion, Ferrino, Germanetti Trasporti, AIPO, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cariplo e della collaborazione di Metano.
Ufficio Comunicazione – mail: presspo@studenti.unisg.it
sito: www.allaricercadelgrandefiume.com
tel: 0172. 458549 – cell. 335. 6608663 – 335.1850647