A Pollenzo, due Tavole Rotonde per “festeggiare” la conclusione del Master in Cultura del Vino Italiano

header_master_vino_1024x288px


A conclusione del primo Master in Cultura del Vino Italiano, l’Università di Scienze Gastronomiche propone due momenti di riflessione e formazione dedicati al vino, martedì 15 e mercoledì 16 dicembre.

Il primo appuntamento,  martedì 15 dicembre alle 17.30 in Aula Magna è dedicato al tema “Il vino e il mistero”, moderato da Nicola Perullo, docente UNISG e con la partecipazione di esperti quali: Emanuele Giannone, Armando Castagno, Giampaolo Gravina, Fabio Rizzari.

Mercoledì 16 dicembre, sempre alle h 17.30  in Aula Magna l’appuntamento è  sul tema “Il vino e il falso” moderato da Michele Fino, docente UNISG e con la partecipazione di esperti quali: Fabio Giavedoni, Giancarlo Gariglio, Yann Grappe, Luciano Pignataro.


I relatori della tavola rotonda “Il vino e il mistero” di martedì 15 dicembre:

  • Emanuele Giannone – Scrittore e blogger per Intravino, Vino e storia, Storia del vino, collaboratore a Porthos.
  • Armando Castagno – Giornalista, scrittore, storico dell’arte e relatore AIS.
  • Giampaolo Gravina – Giornalista, scrittore, collaboratore per la guida L’Espresso Vini d’Italia.
  • Fabio Rizzari – Curatore della guida L’Espresso vini d’Italia.
  • Nicola PerulloModeratore – Filosofo, Professore di Estetica all’UNISG.

I relatori della tavola rotonda “Il vino e il falso” di mercoledì 16 dicembre:

  • Fabio Giavedoni –  Curatore della Guida Slow Wine di Slow Food.
  • Giancarlo Gariglio –  Curatore della Guida Slow Wine di Slow Food.
  • Yann Grappe –  Docente di Storia del Vino presso UNISG e coordinatore del Master in Cultura del Vino Italiano.
  • Luciano Pignataro – Giornalista al Il Mattino, autore del wineblog www.lucianopignataro.it, responsabile regionale per Guida Slow WineCampania e Basilicata.
  • Michele FinoModeratore – Professore Associato di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità presso UNISG e direttore didattico del Master in Cultura del Vino Italiano.