Pollenzo: mercoledì 24 gennaio al via il Master in Wine Culture, Communication & Management e il Master in Food Culture, Communication & Marketing

Folta presenza internazionale per i corsi post laurea dell’UNISG. Gli studenti vengono da Italia, Austria, Canada, Colombia, Danimarca, Germania, Giappone, India, Israele, Somalia, Stati Uniti, Svezia, Taiwan (Cina)

Iniziano mercoledì 24 gennaio i primi due master UNISG del 2018. Si tratta della seconda edizione in inglese del Master in Wine Culture, Communication & Management e della ventiquattresima del Master in Food Culture, Communication & Marketing, che vedono la presenza di numerosi studenti provenienti da ben 13 paesi diversi.

Gli iscritti al Master dedicato alla cultura del vino vengono dall’Italia, dalla Colombia, dal Giappone, dall’India, dagli Stati Uniti, dalla Svezia e da Taiwan ed hanno background ricchi e differenziati, che vanno dagli studi economici, alla comunicazione, alla storia dell’arte, alla medicina, alla botanica, alle scienze gastronomiche fino alla psicologia e alle lingue e letterature straniere.

Il Master in Food Culture, Communication & Marketing ha accolto studenti da Italia, Austria, Germania, Danimarca, Canada, Israele, Giappone, Somalia, Taiwan, anche essi con esperienze molteplici che spaziano da percorsi di studi in scienze politiche e amministrazione, comunicazione e media, tecnologie alimentari, business administration, nutrizione, biochimica, antropologia, alle lingue e culture straniere, al management del turismo, alle pubbliche relazioni.

Gli aspiranti narratori del mondo del vino e i futuri professionisti della comunicazione del cibo saranno accolti da mercoledì 24 gennaio alle 9, per un tour di benvenuto all’ateneo, quindi per il saluto del rettore prof. Andrea Pieroni e a seguire la presentazione dei programmi da parte del direttore dei due Master prof. Michele Antonio Fino.

Numerosi sono i visiting professors e gli esperti che compongono il panel delle docenze dei Master.

Ecco alcuni nomi. Per il Master in Wine Culture, Communication & Management abbiamo:
Ian Tattersall, antropologo e curatore del dipartimento di antropologia dell’American Museum of Natural History di New York e Rob De Salle, biologo molecolare del dipartimento di entomologia dell’American Museum of Natural History e del Sackler Institute for Comparative Genomics.

Mentre per il Master in Food Culture, l’UNISG si avvale della collaborazione di Bernard O’Connor, avvocato irlandese e tra i massimi esperti in Europa di Indicazioni Geografiche e Denominazioni d’Origine e di Douglas Gayeton, regista, artista multimediale e fotografo statunitense, autore del progetto Lexicon of Sustainability.


Scopri di più…