Pollenzo: Contest Lavazza 2017 per gli studenti del Master di Cucina Popolare Italiana di Qualità

Continua la collaborazione tra l’UNISG e Lavazza.  Premiati tre studenti per i loro piatti creativi a base di caffè



Lavazza e UNISG ancora insieme presso la Scuola di Cucina di Pollenzo. Si tratta della terza edizione del Contest di Lavazza, riservato agli studenti che hanno conseguito il Master di Cucina Popolare Italiana di Qualità, e pensato per premiare coloro che hanno messo in pratica quanto imparato nel corso, utilizzando tecnica e creatività, realizzando una ricetta a base di caffè.

L’evento si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 18 ottobre nella Scuola di Cucina di Pollenzo e ha visto protagonisti tre ragazzi selezionati dal Training Center Lavazza, la struttura che dal 1979 divulga la cultura del caffè in tutto il mondo. I tre studenti, in base al punteggio ottenuto, hanno ricevuto da Lavazza un incentivo economico proporzionale alla classifica finale.

I tre concorrenti erano Jacopo Attardi, 19 anni da Napoli con un piatto chiamato “Caffé Sospeso”, Stefano Pesce, 33 anni da Roma con “Hamburger Glocal alla piemontese” e Antonio Coppola, 22 anni da Saluzzo (CN) con “Viaggio tra continenti: piccione glassato al caffé con budino di porcini, chips di polenta, capperi essiccati e gel di rose”.

​La giuria, composta da Marcello Arcangeli, (Responsabile del Training Center Lavazza), Eugenio Signoroni (curatore  ‘Osterie d’Italia’, Slow Food Editore), Paola Gho (autrice e prima curatrice ‘Osterie d’Italia’, in rappresentanza di UNISG),  Jam Melchor (chef ospite delle Tavole Accademiche), ha premiato come primo classificato Antonio Coppola, quindi secondo classificato Stefano Pesce e terzo Jacopo Attardi.

Ogni studente del Master, ha inoltre ricevuto grazie a Lavazza, un contributo annuale per la loro tessera mensa alle Tavole Accademiche.

Questa attività rientra tra le numerose iniziative che Lavazza e UNISG portano avanti insieme fin dalla fondazione dell’ateneo. L’azienda torinese, infatti, ogni anno ospita per un’intera settimana gli studenti della Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche per approfondire i temi legati al caffè, dalla filiera fino alla distribuzione, il marketing e la CSR.


© Fotografie: Marcello Marengo