Sabato 31 maggio si inaugura la mostra fotografica

Sabato 31 maggio alle 17 sotto il porticato dell’Agenzia di Pollenzo si inaugura la mostra fotografica “LE COLLINE DEL GUSTO DI LANGA E ROERO”. La mostra esamina le emergenze gastronomiche che celebrano le colline di Langa e Roero: i salumi di suino, la carne della razza bovina piemontese, i formaggi, i grandi vini, il tartufo … …read more

E’ uscito il numero 3 di Scienze Gastronomiche – Il piacere di pensare il cibo

E’ uscito il numero 3 di Scienze Gastronomiche – Il piacere di pensare il cibo Ritorna la rivista scientifica dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Il numero 3 è disponibile on line sia in versione italiana che inglese.Sul sito della rivista http://www.unisgjournal.it/ è infatti possibile registrarsi per visualizzare e leggere tutti i contenuti.

“A lezione di Buono Pulito e Giusto”, Mercoledì 21 maggio alle 17,30

Ritorna l’appuntamento con le conferenze “A lezione di Buono Pulito e Giusto”,  Mercoledì 21 maggio alle 17.30 presso l’aula magna in Cascina Albertina a Pollenzo. Questa sarà la volta di  “Nuova Caledonia: culture, prodotti locali e biodiversità”. L’incontro, parte di un progetto della Fondazione in collaborazione con la Regione Veneto, vedrà gli interventi di: Adriano … …read more

Seminario della Prof.ssa Anna C. Noble e del Prof. Ulrich Fisher

Dal 19 al 23 maggio corso della Prof.ssa Ann C. Noble e seminario del Prof. Ulrich Fisher presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-BraDal 19 al 23 maggio presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche si terrà il corso “Il giudizio del vino: dal descrivere l’indescrivibile ai metodi di analisi sensoriale” tenuto dalla … …read more

Venerdì 30 e sabato 31 maggio: terzo Convegno Internazionale Filosofia del Vino

Il vino nelle sue varie e complesse declinazioni è il tema centrale del Terzo Convegno Internazionale “Filosofia del Vino” che si tiene nell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche venerdì 30 e sabato 31 maggio prossimi.Questo terzo convegno, a cura di Nicola Perullo (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche), Barry Smith (University of London) e Gloria … …read more

Successo per il “No Waste Day” a Colorno

La sede dell’UNISG di Colorno ha organizzato il primo “No Waste Day” mercoledì 30 aprile scorso.  In collaborazione con alcuni volontari della Protezione Civile, gli studenti dei due Masters hanno organizzato una raccolta di rifiuti in città.  Con l’obiettivo di aumentare la propria consapevolezza, gli studenti e lo staff hanno inoltre sottoscritto un “patto” per … …read more

POLLENZO: Giornata Aperta all’UNISG sabato 17 maggio

Sabato 17 maggio l’Università di Scienze Gastronomiche a porte aperte nella sede di PollenzoSabato 17 maggio l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche – solo nella sede di Pollenzo (CN) – apre le porte a tutti coloro che sono interessati a conoscere la proposta formativa dell’Ateneo.

Durante le Giornate Aperte, lo staff dell’ateneo è a disposizione per … …read more

Lunedì 19 maggio conferenza del produttore vinicolo francese Nicolas Joly

Lunedì 19 maggio alle ore 17.30 nell’Aula Magna di Cascina Albertina (via Amedeo di Savoia 8) Nicolas Joly, pioniere e uno dei più importanti esponenti della viniviticoltura biodinamica (http://www.coulee-de-serrant.com/), incontrerà gli studenti per una conversazione sulla sua filosofia della vigna e del vino. Sarà anche l’occasione di parlare del suo libro “La vigna, il vino … …read more

Conferenza su “OGM e cibo: una convivenza rischiosa” venerdì 9 maggio

Venerdì 9 maggio 2008, ore 9.30, Aula Magna UNISG, Cascina Albertina OGM e cibo: una convivenza rischiosa Il seminario ha lo scopo di presentare in forma critica alcuni recenti orientamenti del dibattito intorno agli organismi transgenici ed al loro impiego in agricoltura e nella alimentazione umana, anche alla luce della progressiva circolazione di alimenti e … …read more

Corso di vela per studenti UNISg con il CUS Torino

Sabato 10 e domenica 11 maggio si terrà il corso di vela organizzato dalla Sezione Vela del CUS Torino (Centro Universitario Sportivo) in collaborazione con l’Associazione Velica Universitaria di Imperia (A.V.U.I.) che si prefigge lo scopo di divulgare e diffondere la vela e la cultura del mare attraverso iniziative che coniugano sport, natura e divertimento.Sono … …read more