Nasce la Scuola di Cucina di Pollenzo!

scuola cucina unisg pollenzo

La Scuola di Cucina di Pollenzo, ideata dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Slow Food, propone due Corsi Avanzati di Cucina Italiana della durata di un anno ciascuno:

in lingua italiana: Giugno 2014 – Giugno 2015
in lingua inglese: Settembre 2014 – Settembre 2015

Ogni corso ospiterà fino ad un massimo di 20 studenti e si svolgerà nelle strutture della Corte Albertina di Pollenzo. A partire da novembre/dicembre 2013 inizierà la comunciazione volta al reclutamento degli studenti del primo corso.

Aspetti peculiari del corso:

  • Cucina come passione, piacere e condivisione;
  • Il corso non prevede di formare degli chef nel senso tradizionale del termine, ma di aiutare chi vuole intraprendere, o sta iniziando questo percorso, a confrontarsi con diverse opportunità;
  • A monte della trasformazione di un prodotto, vi è la scelta delle materie prime e di tutto ciò che questo processo implica (sostenibilità ambientale, conoscenza dei territori e dei produttori…);
  • Al centro del corso vi sono quindi i prodotti: cereali e derivati, carni, pesci, coloniali (spezie, cioccolato, caffè,..) uova, latte e derivati, additivi (sale, conservanti), grassi (burro, olio), alcool e zuccheri. Ogni prodotto prevede un’alternanza e una sinergia tra lezioni pratiche e lezioni teoriche;
  • Sono previste testimonianze tematiche sui prodotti da parte di esperti quali cuochi, produttori, degustatori;
  • Sono previsti almeno tre viaggi didattici per una conoscenza diretta dei territori e dei produttori;
  • La didattica sarà costituita da un’alternanza di lezioni a scuola con periodi di tirocini formativi in osterie e ristoranti italiani.

 

Calendario del corso:

  • N. 2 mesi: lezioni pratiche e teoriche a Pollenzo;
  • N. 3 mesi: esperienza presso un’osteria italiana selezionata dalla guida Osterie d’Italia di Slow Food Editore;
  • N. 2 mesi: lezioni pratiche e teoriche a Pollenzo con momenti di condivisione delle esperienze fatte presso le osterie;
  • N. 3 mesi: esperienza presso un ristorante italiano;
  • N. 1 mese: lezioni pratiche e teoriche a Pollenzo con momenti di condivisione delle esperienze fatte presso i ristoranti .

 

Oltre ai due Corsi di Cucina Italiana, sono in programma una serie di corsi per appassionati da svolgere nei fine settimana, la sera o in estate che verranno comunicati a inizio 2014.