NASCE IL SISTEMA UNIVERSITARIO PIEMONTESE
Firmato il Protocollo d’Intesa fra Regione e Atenei
presso la Sala Giunta della Regione Piemonte, un’Intesa programmatica,
per promuovere congiuntamente attività e iniziative volte a favorire e
sostenere lo sviluppo del Piemonte.
“Con questo atto – ha spiegato l’assessore regionale all’Università e alla Ricerca, Andrea Bairati
– si segna un primo importante passo per la costituzione del Sistema
Universitario Piemontese che, a partire dall’importante patrimonio
storico, culturale e scientifico accumulato, opererà in modo coordinato
per lo sviluppo del Piemonte.
La Regione Piemonte – ha proseguito
Bairati – riconosce gli Atenei come soggetti primari di rinnovamento
culturale, civile e sociale. Sono numerose le iniziative giˆ in corso
che vedono Regione e Atenei comunemente impegnati in diversi campi
d’intervento: individueremo obiettivi e progetti comuni, per una
razionalizzazione dell’insieme delle risorse finalizzate allo sviluppo
degli Atenei. Il Piemonte – ha concluso Bairati – può oggi riproporsi
come regione pilota nel campo dello sviluppo delle scienze, umane e
della natura, e delle scienze tecnologiche in settori di grande
interesse come lo sviluppo economico, la pubblica amministrazione,
l’ambiente e la salute, le tecnologie, l’interscambio e l’integrazione
tra culture.”
Il Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Ezio Pellizzetti
ha commentato: “Desidero manifestare pieno apprezzamento per la firma
di quest’Intesa Programmatica, che evidenzia il ruolo del Sistema
Universitario Piemontese. Il coordinamento tra i quattro
Atenei
piemontesi e la Regione, contribuirà allo sviluppo del Piemonte in
molteplici settori tra cui l’alta formazione, l’internazionalizzazione,
la ricerca e l’innovazione.”
Il Rettore del Politecnico di Torino, Francesco Profumo
ha dichiarato: “Il Protocollo di Intesa che si firma oggi suggella un
radicato rapporto di collaborazione degli Atenei con la Regione
Piemonte. Auspico che il presente Protocollo sia il primo passo per
avviare l’iter legislativo per una Legge Regionale per il Sistema delle
università piemontesi, nell’ambito del quale il Politecnico di Torino
ritiene di poter fornire un grosso contributo soprattutto al processo
di internazionalizzazione – grazie ai numerosi progetti avviati in
quest’ottica – e in materia di trasferimento tecnologico e di servizi
per il sistema socio – economico.”
“Non posso che esprimere la
mia personale soddisfazione per la firma di questo Protocollo d’Intesa.
È infatti la testimonianza di una sempre maggiore sinergia tra i
quattro Atenei piemontesi e di un approccio comune con la Regione,
nell’ambito delle politiche universitarie. Si tratta di un primo passo
verso la creazione di una rete di interrelazioni e di interscambi
sempre più coesa.
Auspico che anche attraverso questa iniziativa
il Piemonte assuma un ruolo di primo piano nel panorama universitario
nazionale” – ha affermato il Rettore dell’Università del Piemonte
Orientale Paolo Garbarino.
“La migliore
risposta alla complessità e alla globalizzazione è la creazione di poli
di insegnamento e di ricerca, multidisciplinari e interuniversitari.
L’esistenza di un’unica area universitaria piemontese, all’interno
della quale operano quattro atenei, ognuno con una propria identità
specifica, compresa quella conferita dalle scienze gastronomiche,
costituisce un potenziale di sviluppo, con una capacità di relazioni e
di accordi e con una rete di interessi con altre università, con
istituzioni e con industrie, senza precedenti”- ha concluso Alberto Capatti, Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.