Sono 36 gli studenti che si laureano martedì 28 febbraio all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, provenienti da 9 regioni italiane (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Alto Adige, Lazio, Molise, Sicilia e Sardegna) e da 5 nazioni oltre l’Italia (Svizzera, Germania, Regno Unito, Kenya e India).
Per la prima volta la cerimonia di laurea, visto anche l’alto numero di laureandi, si svolge con una procedura e un rituale particolare: tutti i ragazzi indosseranno il tocco e il tradizionale tabarro di Langa, il rettore e i professori saranno in toga e tocco, mentre il consiglio di amministrazione e il presidente dell’UNISG Carlo Petrini in tabarro.
La discussione delle tesi si terrà nel corso della mattinata in Cascina Albertina, mentre nel pomeriggio la vestizione dei ragazzi avrà la forma di un vero e proprio momento solenne, a sancire l’importanza dell’evento e del loro “rito di passaggio”.
A questo passaggio significativo seguirà la formazione di un corteo che, verso le 16, si dirigerà nella Chiesa parrocchiale di San Vittore, dove ad accoglierli, oltre al corpo docente, vi saranno anche due figure di grande autorevolezza quali Stefano Rodotà e Luciana Castellina, ospiti speciali che porteranno il ricordo del momento della loro laurea e la loro testimonianza di vita e professionale.
Alle 16,30 avrà inizio la cerimonia vera e propria con la proclamazione dei neolaureati e un momento di festa e musica con alcuni ospiti d’eccezione.
Ecco dunque i laureandi del corso triennale di Scienze Gastronomiche e le loro tesi.
Dall’Italia
– Dal Piemonte:
Giulia Mirotti, da Pisano (NO), con la tesi “Pianificazione di un’attività di Tour Operating a marchio gastronomico”, relatori Giovanni Perri e Erica Croce, docenti di Geografia e Turismo
Matteo Marello, da Asti con la tesi “La sacralità del cibo con particolare riferimento alla Corea del Sud”, relatore il rettore Piercarlo Grimaldi, docente di Antropologia Culturale
Giorgia Turco, da Cuneo con la tesi “La vigna di pietra”, relatore Piercarlo Grimaldi docente di Antropologia Culturale
Marco Astrua, da Torino con la tesi “Allevamento bovino nella Bassa Parmense: storia, stato dell’arte, evoluzione”, relatore Silvio Greco, docente di Produzioni agroalimentari
Riccardo Boido, da Torino con la tesi “Luxury Food: una nuova società di export”, relatore Danielle Borra, docente di Economia e Diritto agroalimentare
Ludovico Roccatello, da San Mauro Torinese (TO) con la tesi “Ecologia umana del sistema socio-ecologico delle pratiche gastronomiche negli insediamenti Rom rumeni dell’area peri-urbana del comune di Torino”, relatore Andrea Pieroni, docente di Botanica Alimentare, Etnobotanica e Etnobiologia
Alberto Furlan, da Vercelli con la tesi “L’Archimagirus – Lo scalco – Il gastronomo. La formazione dello chef e del Food Manager”, relatore Antonio Montanari, docente di Sistemi e Tecnologie di Ristorazione
Ruben Novello, da Torino con la tesi “Valutazione del gradimento del servizio di ristorazione scolastica del comune di Torino”, relatore Giuseppe Zeppa, docente di Enologia e Istituzioni di tecnologie alimentari
– Dalla Valle d’Aosta
Elaine Lunghini, da Chatillon (AO) con la tesi “Rivalorizzazione del patrimonio gastronomico della Valle d’Aosta. L’importanza della territorialità”, relatore Paolo Corvo, docente di Sociologia
– Dalla Liguria
Silvia Cancellieri, da Cogorno (GE) con la tesi “Biopolimeri nel Food Packaging: considerazioni sulla sostenibilità ambientale, economica, sociale e sensoriale”, relatore Franco Fassio, docente di Progettazione di eventi sistemici e di Approccio sistemico alla gastronomia
– Dalla Lombardia
Michele Crippa, da Muggiò (MI), con la tesi “Il mondo piccolo di Massimo Spigaroli”, relatore Valter Cantino, docente di Management delle aziende agroalimentari
Isabella Carboncini, da Settala (MI), con la tesi “Ostreicoltura: sistemi di allevamento a confronto, qualità del prodotto e sostenibilità ambientale”, relatore Silvio Greco, docente di Produzioni agroalimentari
Anita Aldighieri, da Curtatone (MN) con la tesi “Locanda delle Grazie 2.0”, relatore Danielle Borra, docente di Economia e Diritto agroalimentare
Andrea Calvo, da Tribiano (MI), con la tesi “ Mercato agro-alimentare export Cina – Russia”, relatore Danielle Borra, docente di Economia e Diritto agroalimentare
Debora Arici, da Brione (BS) con la tesi “Progettazione e gestione di un agroecosistema tra ricerca scientifica e saperi tradizionali per la salvaguardia della biodiversità: il caso dell’azienda agrituristica La Ruer Verda”, relatore Paola Migliorini, docente di Produzioni vegetali
Alessandro Gabriele Perricone, da Milano con la tesi “Valorizzare la tradizione: il “modello Alciati”, relatore Nicola Perullo, docente di Estetica
Giulia Giolli, da Milano con la tesi “ Gli strumenti del mangiare: mano, cucchiaio, coltello e forchetta”, relatore Antonio Montanari, docente di Sistemi e Tecnologie di Ristorazione
Giacomo Hassan, da Milano con la tesi “ Logiche di riorganizzazione di una ristorazione commerciale in Lituania”, relatore Antonio Montanari, docente di Sistemi e Tecnologie di Ristorazione
Andrea Rosselli, da Milano con la tesi “Expo 2015: contenuti e architetture di servizio”, relatore Antonio Montanari, docente di Sistemi e Tecnologie di Ristorazione
Ludovico Sironi, da Monza (MB) con la tesi “ Indicatori per la valutazione di sostenibilità ambientale nelle aziende agricole, caso di studio del P.A.S.M.”, relatore Paola Migliorini, docente di Produzioni vegetali
– Dall’Alto Adige
Ivo De Pellegrin, Merano (BZ) con la tesi “Trasformazione del prodotto agroalimentare come valorizzazione delle risorse del territorio: un caso dell’Alto Adige, l’azienda Selected Food”, relatore Antonio Montanari, docente di Sistemi e Tecnologie di Ristorazione
– Dal Lazio
Francesco Di Palma, da Sora (FR) con la tesi “Quando l’artigianato diventa quotidiano. Strategie nel mondo della birra artigianale”, relatore Danielle Borra, docente di Economia e Diritto agroalimentare
Giorgia Simeone, Formia (LT) con la tesi “La percezione gustativa: lo stato dell’arte di un problema complesso”, relatore Nicola Perullo, docente di Estetica
– Dal Molise
Valeria Pistilli, Vinchiaturo (CB) con la tesi “Vendita alimentare o vendita gastronomica? Consumi fuori casa e nuove tendenze del consumatore”, relatore Danielle Borra, docente di Economia e Diritto agroalimentare
– Dalla Sicilia
Riccardo Vitali, Sant’Agata Li Battiati (CT) con la tesi “Progetto di integrazione del Cibo di Strada tradizionale lungo i percorsi turistici culturali nel territorio catanese”, relatore Giovanni Perri, docente di di Geografia e Turismo
– Dalla Sardegna
Viola Capriola, Capoterra (CA) con la tesi “La relazione tra la musica e il cibo nella progettazione sistemica di eventi culturali sostenibili”, relatore Franco Fassio, docente di Progettazione di eventi sistemici e di Approccio sistemico alla gastronomia
Dall’estero
– Dalla Svizzera
Valentina Tamborini, da Sonvico (Lugano) con la tesi “Progetto di valorizzazione della regione Malcantone e della vitivinicoltura ticinese”, relatore Paolo Corvo docente di Sociologia
– Dalla Germania
Annelie Bernhart, Erlenfurt (Germania) con la tesi “The Impact of Globalization on Traditional Ecological Knowledge Systems of the Khasi Tribe in North-East India”, relatore
Piercarlo Grimaldi, docente di Antropologia Culturale
Florian Paul Minzlaff, da Berlino con la tesi “Sandbox Viticulture: a Cultural and Socio-economic Evaluation of Wine Production in Germany’s Brandenburg”, relatore Yann Grappe, docente di Storia del Vino
Elisabeth Paul, da Quedlingburg con la tesi “Modern Animal Welfare Standards in Traditional Breeding Systems – How Slow Food Can Make a Difference: The Case of Slow Food Presidia Meat Products in Italy”, relatore Silvio Greco, docente di Produzioni agroalimentari
Andrea Pommerenke, da Francoforte con la tesi “ La sostenibilità energetica in agricoltura: valutazione con indicatori energetici qualitativi e quantitativi delle aziende del Parco Agricolo Sud Milano”, relatore Paola Migliorini, docente di Produzioni vegetali
– Dal Regno Unito
Benedict Reade, da Edimburgo con la tesi “Biotechnology and Flavour Innovation in the New Nordic Cuisine”, relatore Gabriella Morini, docente di Scienze Molecolari e Aspetti Molecolari del gusto
– Dall’India
Rahul Mark Antao, da Mumbai con la tesi “The Positive Aspects of Globalisation Bridging Networks in the State of Meghalaya, India”, relatore Piercarlo Grimaldi, docente di Antropologia Culturale
– Dal Kenya
John Ngugi Njoroge, da Nakuru con la tesi “Sustainability of Thousand Gardens in Africa Project. A Case Study in Kenya”, relatore Paola Migliorini, docente di Produzioni vegetali
Si laureano al corso magistrale di Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico:
Anke Klitzing, da Berlino (Germania), con la tesi “Gastronomy a System of Communication, Study Finds: The Gastronomical Discourse in Newspapers”, relatore Giacomo Festi, docente di Laboratorio di scrittura e analisi della pubblicità alimentare
Luca Michelotti, da Savona con la tesi “I Television Chefs: come la cucina reinterpreta se stessa in televisione”, relatore Pierluigi Basso, docente di Comunicazione