Martedì 14 dicembre – Convegno Internazionale sulle Buone pratiche di comunità all’Università di Scienze Gastronomiche

Il convegno si svolegerà dell’Aula Magna dell’Ateneo pollentino e si prepone di partire dal processo di patrimonializzazione dei beni materiali e immateriali della tradizione per avviare un più approfondito e organico ripensamento del ruolo essenziale della stessa tradizione nei processi di trasformazione della società contemporanea.

Di seguito il programma con gli interventi previsti.

Scarica il programma in formato pdf >

Comitato scientifico: Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, Patrizia Picchi, Diego Mondo, Alberto Gulli

10.00 Saluti
Valter Cantino, Magnifico Rettore Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Michele Coppola, Assessore alla Cultura, Patrimonio linguistico e Politiche giovanili, Regione Piemonte
Patrizia Picchi, Dirigente Settore Musei e Patrimonio Culturale della Regione Piemonte
Alberto Gulli, Coordinatore Area Formazione Fondazione Fitzcarraldo

Presentazione Piercarlo Grimaldi, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

10.30 Prima sessione
Presiede Sergio Roda, Pro-Rettore Università degli Studi di Torino

Interventi di:
Luigi M. Lombardi Satriani, Università degli Studi “La Sapienza” Roma
Semi di memoria
Gian Luigi Bravo, Università degli Studi di Torino
I musei etnografici presidi di scambi culturali
Marino Niola, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli
La cucina del passato: i musei etnografici

Luciana Mariotti, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma
Individuazione delle comunità e gestione sostenibile delle iscrizioni UNESCO nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’Umanità
Luca Console, Università degli Studi di Torino
Dialogare con gli oggetti per esplorare il mondo

14.45 Seconda Sessione
Presiede Cesare Emanuel, Pro-Rettore Università degli Studi del Piemonte Orientale

Interventi
Carlo Petrini, Presidente Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Piccolo è bello: musei etnografici e Nuovo Umanesimo
Valter Cantino, Rettore Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
La cultura della tradizione come valore economico del territorio
Ignazio Buttitta, Università degli Studi di Palermo
Esperienze di museografia etno-antropologica in Sicilia
Davide Porporato, Università degli Studi del Piemonte Orientale
Le mappe digitali : per un’interpretazione dei musei etnografici
Marco Salamon, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Ricercatore Ipsos
I musei etnografici come risorsa del territorio
Federica Tamarozzi, Musée des Civilisations de l’Europe et de la Mediterranée, Parigi
Il museo antropologico come luogo di espressione per chi non può esprimersi

Discussione finale

17.30 Fine lavori