L’Università di Scienze Gastronomiche al Salone del Gusto e Terra Madre 2010

Scarica il programma del Giorno per Giorno allo stand UNISG

Un grande spazio all’interno del padiglione 5, all’ingresso del Salone del Gusto, è riservato quest’anno all’Università di Scienze Gastronomiche.
Durante i 5 giorni della manifestazione torinese una serie di attività nell’area UNISG, dove numerosi pannelli illustrano le peculiarità e i progetti dell’ateneo, andranno a scandire le giornate.
Protagonisti sono in primo luogo gli studenti che hanno organizzato un fitto calendario di eventi: degustazioni, dimostrazioni di attività didattiche, presentazioni di libri e progetti targati UNISG.
In particolare l’agenda dello stand prevede ogni giorno l’appuntamento con “Gli assaggi”, momenti di didattica su diversi prodotti, dal cioccolato ai salumi, quindi dimostrazioni di analisi sensoriale a cura di Luisa Torri, docente di Laboratorio di misure gastronomiche e un immancabile Thè delle 5 dove si potrà dialogare con studenti e staff dell’ateneo.
Il programma completo con il “Giorno per Giorno dello stand UNISG” è visibile su sito www.unisg.it

Nello stand sarà inoltre possibile ottenere dettagli e materiale sui corsi dell’Università, incontrare docenti e staff, prenotarsi per le Giornate Aperte 2011 che si terranno sabato 29 gennaio, sabato 2 aprile e sabato 14 maggio, informarsi sulla presenza dell’UNISG alle principali fiere dell’orientamento universitario in Italia e all’esterno.

Inoltre, accanto all’attività nello stand, molti studenti sono in prima linea nell’organizzazione di specifiche attività e iniziative.
In primo luogo la Condotta dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo gestisce dal 22 al 24 ottobre, “Dire fare mangiare”, una serie di laboratori in uno spazio all’interno del Padiglione 5 dove ci si confronterà, nel corso di tre appuntamenti giornalieri, con ospiti e relatori di varia estrazione. “Dire fare mangiare” rappresenta, come raccontano i suoi ideatori, “un momento di dialogo con attivisti, piccoli produttori, artisti per imparare a esercitare in maniera più consapevole il proprio ruolo di consumatore attento e socialmente responsabile”.
Il calendario di “Dire fare mangiare” e le modalità di partecipazione sono reperibili sul sito: http://www.lacondottaunisg.it/salone.php


A ciò si aggiunge poi la novità dei Laboratori Itineranti, ovvero tre appuntamenti giornalieri ripetuti per i tre giorni centrali del Salone a spasso per gli stand regionali, con un filo conduttore caratteristico e una guida che condurrà i partecipanti tra un assaggio e l’altro, esplorando le produzioni locali e le loro storie. Il calendario dei Laboratori Itineranti si trova su: http://www.lacondottaunisg.it/itineranti.php


Ma non è tutto: sabato 23 ottobre dalle 12,30 alle 15 sulla “Rampa Nord” di accesso alla pista del Lingotto avrà luogo l’Eat-in organizzato dai nostri studenti insieme ai giovani delegati di Terra madre provenienti da tutto il mondo (oltre 250 i giovani coinvolti). L’Eat-in è un momento di riflessione sul cibo e d’incontro/confronto tra le persone. Il cuore dell’evento consiste in una tavolata attorno alla quale tutti i partecipanti si riuniscono pubblicamente a mangiare condividendo il proprio cibo e il proprio tempo.

Infine numerosi studenti UNISG facenti parte dello Youth Food Movement – un network internazionale che raggruppa giovani contadini, cuochi, artigiani, attivisti e studenti che operano per cambiare il futuro del cibo – coordineranno seminari e workshop all’interno di Terra Madre.
Per informazioni sull’Eat-in e sullo Youth Food Movement:
http://www.youthfoodmovement.org/