L’Università di Scienze Gastronomiche a Ecomondo 2023

L’UNIVERSITA’ DI SCIENZE GASTRONOMICHE A ECOMONDO 2023

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo conferma la presenza a Ecomondo 2023 The Green Tecnhology Expo.

Il Network UNISG e i progetti di Circular Economy e Sostenibilità protagonisti dello spazio espositivo nel pad D3 404-505

Pollenzo, lunedì 6 novembre 2023 L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG), quarto polo universitario della regione Piemonte e primo ateneo a vocazione internazionale dedicato alle scienze gastronomiche, conferma la partecipazione alla 26° edizione di Ecomondo, fiera internazionale sulle tecnologie e innovazione sulla sostenibilità ambientale, che si svolge dal 7 al 10 novembre 2023 presso i padiglioni espositivi di Rimini Fiera.

L’UNISG di Pollenzo fin dalla nascita pone al centro i temi della sostenibilità e della sovranità alimentare, sul fronte della didattica, della ricerca e della terza missione, ponendosi come l’università di riferimento per lo sviluppo sostenibile del Food System”, dichiara Rinaldo Rava vice presidente UNISG.

L’Ateneo, che conta oltre 150 enti e aziende partner, sviluppa per il proprio network formazione, ricerca e servizi di consulenza per trovare le migliori soluzioni di economia circolare e sostenibilità.

Anche quest’anno ha scelto di essere presente a Ecomondo, che rappresenta il punto di riferimento per il mondo istituzionale, associativo, imprenditoriale, della ricerca e dell’innovazione nel campo della bioeconomia circolare e della sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Ecomondo è un momento di networking molto importante per il nostro Ateneo e per la rete di enti e imprese che collaborano con noi”, afferma Gabriele Cena responsabile Relazioni Esterne e Partnership UNISG.

L’ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, individua ogni anno nuovi temi, tra cui le priorità, normative, regolamentazioni, progetti di ricerca e di formazione sul fronte dell’economia circolare.

Nei giorni 7 e 8 novembre Ecomondo ospita l’evento conclusivo degli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con Ministeri e Commissione Europea, finalizzato alla raccolta di idee progettuali e studi per migliorare la qualità ecologica dei settori strategici per il paese.

La presenza dell’Università di Scienze Gastronomiche a Ecomondo e dei progetti sulla Circular Economy For Food mette in evidenza come il Food System rappresenta un settore connesso alle tante aree presenti a Ecomondo: dal recupero degli scarti agricoli per la filiera del compostaggio, del biogas, delle biomasse, fino al  recupero dei materiale per la creazione di food packaging sostenibile e molto altro” sottolinea Mauro Delle Fratte Brand Manager di Ecomondo.

Con oltre 70 mila visitatori professionali e istituzionali attesi e una presenza di circa 1.500 aziende espositrici, Ecomondo potrà contare sulla presenza dell’UNISG per valorizzare il tema della Circular Economy For Food .

—————–

LO SPAZIO ESPOSITIVO UNISG A ECOMONDO 2023

L’UNISG è presente con uno spazio espositivo situato nel pad. D3 – Stand 404-505.

All’interno dello stand, lo staff delle Relazioni Esterne dell’Ateneo è a disposizione per informare i visitatori sull’offerta didattica, sui progetti di ricerca attinenti alla Circular Economy For Food e Sostenibilità dell’Ateneo, così come sui servizi offerti al Network UNISG.

Qui è possibile sfogliare le pubblicazioni di Slow Food Editore dedicate alla sostenibilità e in particolare, la collana editoriale Terra Futura, realizzata da Giunti Editore, Slow Food Editore, oltre che i numeri monografici della rivista Materia Rinnovabile realizzati in collaborazione con il nostro Ateneo.

Inoltre si possono ricevere aggiornamenti sul progetto Circular Economy For Food: il portale circulareconomyforfood.it sviluppato in collaborazione con Italia Circolare e le progettualità sviluppate su tre filoni tematici:

  • Center For Circular Economy in Coffee: la prima piattaforma precompetitiva globale che mira ad accelerare la transizione sostenibile nella filiera del caffè, valorizzando i propri principi, sostenendo l’innovazione e sviluppando le buone pratiche dell’economia circolare in questa industria a livello globale.

Il Centro è promosso e supportato da una rete globale di partner: Fondazione Giuseppe Pericle Lavazza, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in Italia, International Coffee Organization (ICO), International Trade Centre (ITC) e United Nation Industrial Development Organization (UNIDO).

  • La Cantina del Futuro: un percorso itinerante di eventi per incontrare le cantine italiane e confrontarsi su come temi come innovazione tecnologica, soluzioni sostenibili, progetti di circolarità, misurazioni e certificazioni possano diventare un’opportunità di crescita e sviluppo per il vino italiano. Sviluppato in collaborazione con Schneider Electric, RINA, Wolf System e SIAD
  • Uovo Circolare progetto che nasce dalla partecipazione di BEF Biosystem con l’UNISG di Pollenzo al Bando NODES per studiare come si possa creare valore dai sottoprodotti alimentari, attraverso allevamento di larve destinate all’alimentazione di galline ovaiole e successiva produzione e commercializzazione di uova “circolari” e prodotti derivati.

Protagonista allo stand UNISG Network è RINA, partner strategico dell’Ateneo che opera su diversi ambiti come quello dell’energia, della mobilità, della certificazione, dell’industry, della navigazione e nel settore immobiliare. Sono molteplici i progetti sviluppati con l’Ateneo, dalla formazione executive con il Rina Food Learning Hub, alla sperimentazione di nuove certificazione in ambito di economia circolare,  sostenibilità e spreco alimentare, e azioni di sensibilizzazione al mondo produttivo su attività di rendicontazione non finanziaria, criteri ESG (criteri utilizzati per valutare le performance di un’azienda in termini ambientali, sociali e di governance) e sviluppo della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).

Un’intera parete è dedicata al progetto “Patto con il Mare per rigenerare la vita sulla Terra” lanciato lo scorso anno. “Il Patto nasce per favorire la cultura della sostenibilità nell’economia del mare, diffondendo conoscenza, promuovendo politiche di salvaguardia della biodiversità marina, unendo nell’azione comune le università, il mondo dell’impresa e il settore della ricerca scientifica”, dichiara il prof. Silvio Greco, Direttore del Laboratorio di Sostenibilità Economia Circolare UNISG, a cui già diversi enti e imprese hanno aderito. 

Inoltre, tramite QR Code, sarà possibile visitare l’Area Ricerca del sito UNISG e conoscere i tanti progetti di ricerca legati alle tematiche presenti a Ecomondo.

Una parte dello stand è destinato all’accoglienza dei tanti ospiti dei network di cui l’Ateneo fa parte come Enterprise European Network, Filiera Futura, il consorzio Proplast e Walls Down Quinto Ampliamento, oltre che alle tante start up mappate dal Circular Economy For Food.

Da segnalare anche la conferenza One Health One System: il ruolo del cibo nelle città del futuro” di ECOMONDO, che si tiene mercoledì 8 novembre ore 14.45 presso la Sala Ravezzi 2 – Hall SUD, moderata da Paolo Marcesini di Italia Circolare, con l’intervento del prof. Franco Fassio di UNISG,  e altre testimonianze del Network UNISG

Anche quest’anno l’UNISG ha contribuito al programma ufficiale delle conferenze di Ecomondo, portando uno dei tanti temi mappati dall’Ateneo nelle attività di Ricerca. L’impegno costante vede coinvolti anche gli studenti, il network UNISG”, sostiene il prof Franco Fassio, delegato alla Sostenibilità dell’Ateneo e coordinatore del Circular Economy For Food.