L’UNISG alla scoperta dei formaggi piemontesi nel Saluzzese

L’UNIVERSITÀ ENTRA NEL TERRITORIO
Stage alla scoperta dei Formaggi piemontesi

 
Procedono a ritmo sostenuto le attività didattiche dell’Università di Scienze Gastronomiche e i viaggi didattici continuano ad essere un momento importante nell’esperienza di un futuro gastronomo.
I ragazzi del II anno di corso sono impegnanti nello stage tematico sui formaggi del Piemonte dal 17 al 21 novembre.
Lo stage inizia con una lezione teorica in aula nella sede di Pollenzo sulla “Tecnologia dei formaggi” tenuta dal Prof. Pier Maria Toppino e con una degustazione guidata delle seguenti tipologie di formaggi: Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Bra, Raschera d’Alpeggio, Castelmagno, Fontina, Robiola di Roccaverano e Tomino.
Gli studenti proseguono lo stage con visite ad aziende e realtà artigianali per scoprire le tecniche di produzione. Importanti  sono le lezioni teoriche nel saluzzese con Franco Parola, maestro affinatore di formaggi nel suo laboratorio e presso il Caseificio San Martino di Saluzzo.
Segue una giornata dedicata al Castelmagno, formaggio rinomato e di antica tradizione della Valle Grana dove i ragazzi sono ospiti della Cooperativa Agricola La Poiana in Castelmagno.
Continua il viaggio alla scoperta della produzione locale con visita e lezione insieme al “Malgaro del re” Valter Osella di Racconigi e con Guido Tallone direttore dell’Istituto Lattiero Caseario di Moretta che tiene  una lezione sulla valorizzazione delle piccole produzioni casearie dei territori montani e il futuro dei casari.
Lo stage si conclude con la conoscenza della grande produzione casearia con visita allo stabilimento delle Fattorie Osella di Caramagna Piemonte.
Durante lo stage gli studenti sono ospiti di ristoranti tipici della zona e partecipano a degustazioni della produzione casearia.
 
Lo stage è realizzato grazie al contributo del Comune di Saluzzo, della Regione Piemonte e della Cassa di Risparmio di Saluzzo SpA.
 
 
Per maggiori informazioni: Ufficio Comunicazione, comunicazione@unisg.it, 0172 458 507/505/514
e per consultare il programma dello stage visitare www.unisg.it/stage