Guarda la gallery!
Iniziano lunedì 24 settembre i corsi all’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn).
Si tratta di un momento speciale per l’accoglienza delle matricole del corso di laurea triennale, che per una settimana saranno guidate alla scoperta dell’ateneo, dei suoi docenti e dei relativi corsi.
I 75 ragazzi, che provengono da 16 paesi diversi, incontreranno inoltre il rettore prof. Piercarlo Grimaldi, il presidente dell’Università Carlo Petrini e il presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese, che introdurranno la storia, gli obiettivi e la filosofia dell’Università e del movimento Slow Food che l’ha ispirata.
Inoltre ai ragazzi saranno presentate, da parte dei docenti, le varie aree disciplinari dell’ateneo: Scienze Linguistiche, Scienze Naturali, Scienze Agrarie e Veterinarie, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Storiche e Antropologiche, Scienze Sociali e del territorio, Scienze Economiche, Statistiche e Giuridiche e Scienze Filosofiche e della Comunicazione.
Particolare attenzione sarà riservata all’incontro e alla conoscenza reciproca tra gli studenti attualmente in corso e i nuovi arrivati: durante la settimana di benvenuto si presenteranno l’Associazione Studenti ed Alumni Unisg, la Condotta Slow Food Unisg, la Rete Giovane Slow Food Italia e le numerose attività studentesche che animano la comunità di Pollenzo.
Ma non è tutto: venerdì 28 settembre le matricole saranno accompagnate in visita alla città di Bra, al suo mercato settimanale, per concludere con il classico Eat-in, una cena collettiva all’insegna del confronto e della condivisione.
In crescita le domande di iscrizione per la laurea triennale quest’anno: su circa 170 richieste, sono stati selezionati 75 candidati, segno che la proposta didattica dell’UNISG e i suoi sbocchi lavorativi sono un motivo di attrazione molto forte.
Per il 2012-13 oltre agli italiani, sono 24 gli studenti stranieri provenienti da: Austria, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svizzera, Spagna, Norvegia, Francia, Regno Unito, Kenya, Uganda, Messico, Porto Rico, Turchia, Stati Uniti.