La Ricerca Unisg contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

La ricerca di UNISG è organizzata secondo tre aree (Ambiente, Percezione e Qualità, Mobilità) che intercettano tre grandi sfide che rappresentano l’ossatura dei Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) delle Nazioni Unite.

Per monitorare il contributo che la Ricerca di Ateneo può dare al raggiungimento di tali obiettivi, ad ogni progetto UNISG attivo e in partenza sono stati associati gli SDGs rilevanti, segnalati dai docenti referenti scientifici di ciascun progetto.

I risultati di tale lavoro sono stati pubblicati per ogni progetto sul sito di ateneo: https://www.unisg.it/ricerca-accademica/

I 23 progetti di ricerca finanziata UNISG attivi attualmente contribuiscono in maniera significativa in particolare ai seguenti obiettivi:

  • Goal 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo(78% dei progetti attivi)
  • Goal 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile (65%)
  • Goal 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica (61%)
  • Goal 8: Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti (57%).

La rendicontazione dell’impatto sugli SDGs è fondamentale per la costruzione di una economia della conoscenza, condivisa e sistemica, orientata a preservare la salute dell’Umanità e del Pianeta (One Health). Tale attività è una degli elementi caratterizzanti del Report di Sostenibilità di Ateneo, pubblicazione rivolta a dimostrare anche come il cibo sia unità base di connessione di tutti i 17 SDGs.