Destina il 5 per mille alle Borse di studio dell’Università
La legge finanziaria n. 266/2005 ha introdotto, in via sperimentale per l’anno 2006, la possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie imposte sul reddito alla ricerca scientifica e delle Università.
‘Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, prima nel mondo a credere nella dignità accademica della disciplina da cui prende il nome e realtà unica nel panorama nazionale e internazionale, ha deciso di utilizzare le risorse che le deriveranno da tale strumento per le borse di studio erogate a studenti meritevoli e motivati ma che non sarebbero in grado, da soli, di sostenere il pagamento della retta annuale. Aumentare i fondi a disposizione per questo specifico fine, significa contribuire a rendere effettivo il diritto allo studio.
Destinare il cinque per mille all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, è una scelta che non costa nulla al contribuente ma che è molto importante per veder nascere molti nuovi gastronomi.
E’ sufficiente apporre la propria firma nell’apposito riquadro presente sul modello di dichiarazione dei redditi (Cud 2007; 730-1 bis reddito 2006; Unico persone fisiche 2007) riservato al finanziamento della ricerca scientifica e della università, indicando il codice fiscale:
Il cinque per mille non è alternativo e non sostituisce il precedente otto per mille, che rimane invariato, ed è totalmente gratuito poiché viene calcolato su quanto il contribuente giˆ paga.
-> Torna all’elenco dei comunicati