Giovedì 23 settembre 2010 cinque nuovi laureati all’UNISG

A partire dalle 9.30 di giovedì 23 settembre 2010, presso l’Aula Magna dell’Ateneo pollentino, avrà luogo una nuova cerimonia di consegna dei diplomi per cinque neo-gastronomi.
Ecco i laureandi divisi per corso di laurea e paese di provenienza:

Italia

Laurea magistrale in Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico

Marco Olivi Mocenigo, 26 anni da Modena (MO), con la tesi  “individuazione dei descrittori sensoriali dell’aceto balsamico tradizionale di Modena e Reggio-Emilia”, relatore il prof.Giuseppe Zeppa, docente di Enologia, Processi di tecnologie alimentari e Istituzioni delle Tecniche di tecnologie alimentari.

Laurea triennale in Scienze Gastronomiche

Valentina Santini, 22 anni da Torre de’ Picenardi (CR), espone la tesi “Definizione dei descrittori sensoriali per la caratterizzazione e valutazione della culatta”, relatore il prof.Giuseppe Zeppa, docente di Enologia, Processi di tecnologie alimentari e Istituzioni delle Tecniche di tecnologie alimentari.

Antonio Ciarla, 25 anni da Roma, con la tesi “Vendita, promozione e presentazione dei prodotti dei castelli romani, esposti nella sede di Porta Napoletana, Velletri”, relatore: Borra Danielle, docente di Marketing dei prodotti alimentari di qualità.

Gaia Giannotti, 22 anni da Viterbo (VT), discute la tesi “Geografia della consapevolezza. L’interpretazione della tradizione gastronomica nel centro storico di Viterbo”. Relatore il prof.Giovanni Perri, docente di Turismo Enogastronomico e Geografia.

Germania


Caroline Vohrer, 25 anni da Muenstertal, con la tesi “Production of artisan ice cream: survey on some producers in Germany and Italy”. Relatore il prof.Giuseppe Zeppa, docente di Enologia, Processi di tecnologie alimentari e Istituzioni delle Tecniche di tecnologie alimentari.