L’UNISG a Slow Fish
Uno spazio dove conoscere l’Università, le sue attività e l’offerta formativa
A Genova dal 4 al 7 maggio
Gli studenti, inoltre, vivono Slow Fish come un intenso momento didattico, partecipando a laboratori e conferenze, e conoscendo prodotti ittici e operatori del settore.
Veniamo ora alla presenza dell’Università a Genova.
Nello stand UNISG posto all’ingresso della fiera, è possibile avere un assaggio dell’ampio spettro delle proposte didattiche dell’università.
Lo staff dell’ateneo è a disposizione per tutta la durata della manifestazione con materiale informativo, mentre i visitatori possono conoscere da vicino il progetto “Alla ricerca del Grande Fiume”, che dal 26 settembre al 20 ottobre porterà studenti e docenti in viaggio lungo il Po. Un vero e proprio percorso didattico di grande originalità ed efficacia, che vede gli studenti coinvolti direttamente nella sua organizzazione.
Ecco il programma degli appuntamenti che si svolgono giorno per giorno nell’area UNISG:
Venerdì 4 maggio, ore 11,30: BORMIOLIROCCO e WWF presentano il progetto “Insieme per la natura”
Venerdì 4 maggio, ore 17,00: incontro scientifico con il dott. Francesco Puma, coordinatore Segreteria Tecnica Autorità di Bacino del Po
“Il Fiume Po tra natura, territorio, paesaggio e società”
Sabato 5 maggio, ore 12: conferenza stampa
Presentazione del progetto “Alla Ricerca del Grande Fiume, viaggio lungo il Po per una nuova didattica della memoria e dell’identità fluviale” realizzato dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Intervengono Alfonso Pecoraro Scanio, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ezio Pelizzetti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Alberto Capatti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Carlo Petrini, Presidente Slow Food Internazionale
Sabato 5 maggio, ore 17: incontro Unisg
Prof. Piercarlo Grimaldi docente di Antropologia dell’UNISG presenta il documentario “Ritratti e interviste di uomini del fiume”
Domenica 6 maggio, ore 11,30: incontro scientifico
“Conoscere l’ecosistema Fiume”
Incontro d’approfondimento scientifico con il dott. Roberto Mezzalama, rappresentante della società di ricerca ambientale Golder Associates e della società Cooperativa Nautilus che collaborano al progetto “Alla ricerca del Grande Fiume” nella ricerca relativa al patrimonio ecologico fluviale.
Domenica 6 maggio, ore 15
Pesca e peschiere sul fiume Ticino: presentazione del libro “L’ultima Peschiera”
Domenica 6 maggio, ore 17: incontro con gli studenti UNISG
“Pedalare e imparare”: testimonianza di uno studente in merito all’esperienza organizzativa e didattica del viaggio lungo il Po
Lunedì 7 maggio, ore 11,30: incontro UNISG
Il prof. Ettore Tibaldi, docente di Zoologia all’UNISG interviene su “Ci si può bagnare sempre nello stesso fiume: come i problemi di un grande fiume non vengono risolti”.
Lunedì 7 maggio, ore 18: presentazione del libro di Paolo Lingua “Il Piacere del Palato”
Per maggiori informazioni:
Ufficio Comunicazione UNISG: tel. +39 0172 458507/458505 comunicazione@unisg.it – www.unisg.it