Gennaio 2010 – tornano i Laboratori di Cultura gastronomica all’UNISG: si parla di whisky, di certificazione halal, di piante alimentari e curative in Tibet

Inizia con una conferenza dedicata al mondo dei distillati, il programma dei laboratori di cultura gastronomica del 2010.
Giovedì 21 gennaio si parlerà di whisky, con Michelangelo Di Toma, (Brand Manager Spirits del gruppo Fazi Battaglia) che illustrerà tutti gli aspetti di questa bevanda che raccoglie appassionati in tutto il mondo. L’incontro consta di una parte teorica e di una parte degustativa.

Mercoledì 27 gennaio sarà la volta del tema “Certificazione halal e vendita nei paesi di fede islamica” , un incontro sulle implicazioni delle regole alimentari islamiche, sulla produzione ed il marketing dei prodotti agroalimentari, tenuto dalla dott.ssa Anna Maria Tiozzo, consulente di marketing islamico e certificazioni religiose.
La conferenza, pensata per implementare la conoscenza dei nostri studenti sulla galassia islamica dal punto di vista della produzione alimentare, prende spunto dai mutati scenari internazionali sia a livello politico che commerciale. Nell’ultimo decennio, infatti, il consumo di prodotti alimentari halal ha visto in Europa una crescita media del 14% annuo, dovuta alla crescente immigrazione, ad una maggiore consapevolezza del consumatore islamico, alla comparsa di prodotti cerificati halal nella grande distribuzione.

Giovedì 28 gennaio si parlerà di Tibet e piante alimentari con il dott. Alessandro Boesi, esperto di etnobotanica e tibetologo. L’incontro, denominato “Food plants and their relationship with medicinal plants in Tibet”, riguarderà gli impieghi in epoca premoderna e moderna delle piante selvatiche per uso alimentre nella dieta dei tibetani e l’importanza assegnata alle piante dalla medicina tradizionale tibetana.

Come al solito gli appuntamenti si tengono alle 16.30 in Cascina Albertina.