Gastronome Wanted
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo racconta con il supporto di Chora Media l’educazione gastronomica in un podcast in doppia lingua
Una serie podcast che vuole raccontare l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo attraverso alcuni dei percorsi più brillanti che una serie di ex studenti hanno intrapreso in Italia e in giro per il mondo
- La foodblogger e tiktoker piemontese Cooker Girl e lo chef BenGingi intervistano alcuni ex studenti che come loro hanno concluso i propri studi universitari e intrapreso di successo una carriera nel mondo del food e della gastronomia
- Gastronome Wanted è disponibile a partire dal 25 ottobre sulle principali piattaforme audio free
Milano, 25 ottobre 2023 – Le scienze gastronomiche racchiudono mondi sfaccettati che abbracciano antropologia, filosofia, storia, ma anche agricoltura ed ecologia. Un universo ampio, multidisciplinare, che non conosce confini. L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo racchiude tutti questi ambiti e riflette la sua ricchezza con una nuova serie podcast realizzata con il supporto di Chora Media.
In Gastronome Wanted la food blogger e tiktoker piemontese Aurora Cavallo e BenGingi, chef ed appassionato esperto di panificazione, esplorano insieme ad alcuni ex studenti e studentesse dell’università come loro il mondo delle scienze e culture gastronomiche.
Nel corso di sei episodi, tre in italiano e tre in inglese, vengono approfondite non solo tematiche quali l’educazione gastronomica, le scuole di cucina e le opportunità che queste offrono per il futuro dei giovani, ma vengono anche messi in discussione gli stereotipi e sfatati i miti del mondo della ristorazione e dell’enologia. Non manca uno sguardo alla sostenibilità e in particolare all’alimentazione del futuro, passando dall’evoluzione del consumo della carne al racconto di alcuni alimenti oggi comunissimi, come il caffè e il cioccolato, che hanno vissuto vere e proprie rivoluzioni gastronomiche.
Il podcast vuole essere uno strumento non solo per coloro che vogliono intraprendere una carriera nel settore del food, ma anche per chi deve ancora scegliere il proprio percorso di studi, e magari è orientato proprio sulle scienze gastronomiche, e per tutti gli appassionati di cibo e dintorni.
Gastronome Wanted è disponibile a partire dal 25 ottobre sulle principali piattaforme audio free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts).
Ecco dove ascoltarlo: https://open.spotify.com/show/54O3oYJqAwVIZ85YBOkjfi
—
Sinossi generale
Chi sono i gastronomi? Sono professionisti con competenze ampie e diverse legate al mondo del cibo. In comune, tra loro, hanno l’ambizione di conoscere a fondo e innovare i sistemi alimentari, e una laurea all’Università di Scienze Gastronomiche. “Gastronome Wanted” è un podcast in doppia lingua, italiano e inglese, che accompagna gli ascoltatori alla scoperta di un universo ampio, multidisciplinare, che non conosce confini: l’educazione gastronomica. Un podcast di studenti ed ex studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo realizzato con la collaborazione di Chora Media.
Credits
Gastronome Wanted è un podcast prodotto dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Chora media.
Raccontato da Cookergirl e BenGingi, scritto con Alessandra Altimare, Eleonora Bergoglio, Ilaria Galvagno, e Luca Martinotti.
Lo studio di registrazione è Radio Bra On The Rocks, il tecnico del suono è Roberto Fortunato.
Post produzione e sound design di Jacopo Rainero con la supervisione di Andrea Girelli.
Cura editoriale di Graziano Nani e Francesca Berardi.
La Producer è Eleonora Bergoglio, con il supporto di Paolo Ferrarini e per Chora Media Monia Donati
—
Chora Media
Chora Media è la podcast company italiana fondata nel 2020 da Guido Maria Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi che la dirige. Racconta storie autentiche, nuove prospettive e punti di vista, dando voce a talenti consolidati e scoprendone di nuovi, sempre in un’ottica di multiformat e multipiattaforma. Al suo attivo ha più di 162 serie pubblicate e più di 2.500 episodi, con ascolti medi mensili che si attestano intorno ai 3 milioni (con più picchi di 5,4 milioni di ascolti). Nel 2022 è stata fondata la Chora Academy, scuola per diventare podcaster, insieme alla Business Edition, dedicata ad aziende e professionisti che vogliono approfondire il valore strategico dei podcast. Nel 2023 nasce Chora Studio, la linea editoriale dedicata ai progetti podcast su commissione da parte di aziende, istituzioni culturali e realtà del terzo settore. Su questo fronte, inaugura anche la divisione Chora Agency, che mette a disposizione dei clienti il supporto tecnico e produttivo per realizzare serie podcast partendo da idee interamente proposte dal committente.
Per maggiori informazioni: www.choramedia.com
Ufficio Stampa Chora Media
Now!PR | chora@nowpr.it
Isabella Stucchi | isabellas@nowpr.it | Cell. +39 340.6291227
Giulia Mogavero | giuliamo@nowpr.it | Cell +39 342 039 5746