Una notte di Langa, la notte del Cantè J’euv, è il terreno dell’immaginario vitivinicolo su cui si sono impegnati gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per la creazione di una preziosa cassa con bottiglie di vino dolcetto prodotte dall’azienda Brandini di La Morra (CN), con etichette e libretto narrativo realizzati da Eurostampa di Benevagienna (CN).
Il progetto nato all’interno del Laboratorio sulla pubblicità e sul design alimentare dell’Università, è incentrato sulla tradizionale cerimonia popolare del canto delle uova, tipica delle Langhe, e ha una nobile finalità sociale. La creatività degli studenti ha portato all’ideazione di originali etichette all’interno di un percorso grafico e narrativo.
Il progetto si propone di collegare la tradizione e l’innovazione, in linea con la filosofia e i percorsi didattici dell’Università di Scienze Gastronomiche. Spiega, infatti, il rettore prof. Piercarlo Grimaldi: “Nelle lune quaresimali che precedevano la Pasqua, i giovani andavano di cascina in cascina per annunciare, con il canto delle uova, l’arrivo della primavera. Oggi, gli studenti della nostra Università, ripercorrono questo rito ancestrale sulla scia della tradizione. Il concetto di scambio, tra il canto e le uova (e il cibo e il vino) offerti dai contadini è rimasto intatto. Segno che il canto delle uova non appartiene solo al passato, ma è oggi una pratica di costruzione di una nuova identità”.
Secondo Giuseppe Cillario di Eurostampa, Partner Strategico dell’Università: “Oggi l’immaginario folclorico di questo antico e nuovo rituale piemontese è stato riprodotto sulle bottiglie dell’azienda agricola Brandini, grazie alla sinergia tra l’azienda stessa, alle competenze grafiche e tecniche di Eurostampa e alla creatività degli studenti UNISG”.
Conclude Piero Bagnasco di Brandini, fautore di questa originale iniziativa di collaborazione tra le aziende partner dell’Università di Pollenzo: “Sei bottiglie di dolcetto, da uve biologiche, riportano altrettante fasi lunari che accompagnano la Quaresima: dalla luna nuova di Carnevale alla luna crescente che anticipa la luna piena delle notti pasquali. Le casse in legno, da tre o sei bottiglie, rappresentano una speciale strenna natalizia e possono essere acquistate direttamente presso l’azienda Brandini o presso Eataly. Il ricavato andrà a sostenere l’istituzione di borse di studio per studenti provenienti da situazioni disagiate che vogliano iscriversi all’Università di Scienze Gastronomiche”. “Natale è un’ottima occasione per un dono apprezzabile che dia speranza al futuro di un giovane meritevole”.
Le cassette di Dolcetto Brandini possono essere acquistate direttamente presso l’Azienda Brandini o presso Eataly