Dal 2 al 5 novembre gli studenti alla scoperta della produzione di olio in Liguria

Sessanta studenti dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo saranno in Liguria, dal 2 al 5 novembre, per scoprire e studiare l’olio di oliva e il suo territorio.
Numerose le visite e gli incontri didattici previsti, oltre ai pranzi e le cene a base di prodotti dell’eccellenza ligure.

Il programma prevede una full immersion nella produzione di olio e lo studio della pregiata varietà dell’oliva taggiasca.

Nell’ordine si inizierà con la visita all’azienda oleicola Cassini – sulle colline tra Perinaldo, Baiardo e Apricale – dove il responsabile Slow Food Imperia Piero Arnaudo terrà una lezione introduttiva alla storia dell’olio in Liguria.
Seguirà l’incontro con l’azienda biologica Terre del Mistero di Apricale, con Luciano Barbieri, responsabile Slow Food della Val Nervia e Otto Luoghi, con visita agli uliveti e pranzo a base di prodotti locali.
I ragazzi si divideranno poi in due gruppi per cenare nei ristoranti “Didù” e “I Cacciatori” ad Imperia.

Il giorno seguente saranno ospiti della Fratelli Carli dove seguiranno specifiche lezioni sul marketing dei prodotti oleari tenute dal team di esperti della Carli, quindi una degustazione guidata sull’utilizzo dell’olio in cucina, il pranzo e la visita all’azienda.
Nel pomeriggo continueranno le lezioni presso la Fratelli Carli, questa volta sul tema “Fare impresa” e “Lo spirito imprenditoriale (strategia e obiettivi, bilancio preventivo, analisi costi e ricavi, risultati)”a cura del dott. Marco Pellegrino.
Quindi la giornata si concluderà con un’ultima relazione su “Il marketing dei prodotti alimentari di qualità italiani nel mondo – Strumenti di marketing applicati al modello Fratelli Carli”.
Giovedì 4 novembre sarà la volta della visita all’azienda agricola della Fratelli Carli, quindi al Museo dell’Olivo.
Seguirà il pranzo in azienda e, nel pomeriggio, Mauro Amelio, esperto della Carli, terrà una lezione sulle seguenti tematiche: l’influenza della tecnologia sulla qualità dell’olio di oliva, i sistemi di frangitura, gramolazione e separazione, le caratteristiche chimico-fisiche degli oli di oliva e loro analisi, il controllo di qualità nel laboratorio, le caratteristiche nutrizionali dei diversi tipi di olio e le differenze con gli altri grassi.
La giornata si concluderà con un’altra lezione, tenuta dagli esperti Luciano Benza e Giampaolo Bessone, sulle novità normative del settore, l’etichettatura, la tutela delle produzioni di qualità, la classificazione merceologica, le certificazioni DOP e IGP e la qualità dell’olio.

L’ultimo giorno del viaggio didattico un gruppo di studenti si sposterà a Badalucco per la visita all’azienda Olio Roi, quindi all’uliveto e al frantoio. Seguirà il pranzo e la degustazione in azienda.
Un altro gruppo invece è destinato a Borghetto d’Arroscia dove visiterà l’azienda La Baita e ne degusterà I prodotti.

Il viaggio didattico in Liguria è reso possibile dal prezioso supporto di:
Fratelli Carli – Imperia

E dalla collaborazione di:
Vittorio Cassini– Azienda agricola Vittorio Cassini
Patrizio Gamba – Olio Terre del Mistero
Marco Ferrari– azienda agricola la Baita
Franco Boeri – Olio Roi

Si ringraziano inoltre Piero Arnaudo, fiduciario della Condotta Slow Food di Imperia e Luciano Barbieri, fiduciario della Condotta Slow Food di Val Nervia e Otto luoghi