Mercoledì 1 dicembre gli studenti del Master in Italian Gastronomy and Tourism si recheranno presso gli stabilimenti della Maina a Fossano (Cn) per conoscere la storia dell’azienda e assistere dal vivo alla nascita dei panettoni e dei pandori.
Una visita estremamente interessante ed istruttiva attraverso cui i ragazzi, provenienti da tutto il mondo per imparare i segreti della migliore tradizione culinaria italiana, potranno apprendere concetti fondamentali come quelli della sicurezza, della qualità, del rispetto della tradizione, dell’ informazione e della trasparenza.
La giornata, dopo un focus teorico sulla lavorazione del lievito madre, si svilupperà seguendo il percorso dei processi che portano al Panettone Maina: dalle materie prime alla realizzazione dell’impasto, dalle lunghe attese perché il prodotto lieviti naturalmente al raffreddamento, lento e naturale, con i panettoni appesi a testa in giù per dieci ore.