“Coopstartup FarmAbility” un bando per giovani start-up agricole

logo_farmability

Martedì 20 gennaio alle 14 nell’aula magna UNISG, LegaCoop, Coopfond e InnovaCoop, in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche, nel corso della conferenza “Agroalimentare e nuova impresa: opportunità dal mondo cooperativo”, presentano il progetto “Coopstartup FarmAbility“.

Apre i lavori Silvio Barbero, vice presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche.

Intervengono nell’ordine:
Biagio Bergesio, Responsabile Ricerca & Sviluppo Legacoop Agroalimentare, “Il settore agroalimentare in Italia e gli scenari di sviluppo”.
Alfredo Morabito, Direttore Promozione Attiva Coopfond, “Il progetto Coopstartup per la promozione di nuova impresa cooperativa”.
Francesca Montalti, Vice Presidente INNOVACOOP, “Coopstartup FarmAbility: servizi, tutoraggio e incentivi per l’avvio di imprese cooperative innovative nell’agrolalimentare”.
Carlo Eugenio Fiorani, Impresa Agricola Fiorani Carlo (Cremona), porta la sua testimonianza di alumno UNISG e imprenditore agricolo.

Il bando “Coopstartup FarmAbility” è anche rivolto a Università e centri di ricerca interessati anche a creare nuove startup in forma cooperativa (3 soci) con giovani ricercatori affiancati da cooperative agricole o agroalimentari.

Le attività previste riguardano lo sviluppo di nuove tecnologie in campo agricolo e agroalimentare:
– tecniche di coltivazione e gestione informatizzata;
– realizzazione di nuovi prodotti;
– packaging, conservazione e refrigerazione;
– banda larga;
– recupero dei sottoprodotti e scarti nel campo della biochimica, nutreceutica e bioenergia;

Il bando ha la finalità di raccogliere proposte di nuova impresa cooperativa a cui seguirà una fase di selezione per individuare i 20 progetti da supportare nella valutazione della fattibilità dell’idea fino allo sviluppo operativo. E’ previsto un programma di affiancamento, facilitazione e supporto che si articola in azioni di formazione, mentoring, tutoraggio, ma anche in opportunità di condivisione di risorse, accesso ai servizi associativi per l’avvio d’impresa e supporto tecnico e operativo.

Le persone verranno affiancate da dirigenti e tecnici delle cooperative agroalimentari: il percorso si concluderà con l’assegnazione di un Premio Coopstartup FarmAbility, assegnato alle 3 idee più promettenti dal punto di vista del piano di sviluppo e delle attitudini imprenditoriali cooperative manifestate dal gruppo. I tre progetti di impresa selezionati saranno premiati con servizi personalizzati di un valore complessivo di 10.000 Euro, valore che potrà essere aumentato sulla base delle esigenze specifiche manifestate dai tre gruppi finalisti.