Colorno: domenica 11 marzo si consegnano i diplomi agli studenti della seconda edizione del Master in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità
Nella sede emiliana, l’UNISG festeggia i neodiplomati
e presenta i suoi nuovi progetti di sviluppo
Domenica 11 marzo 2007 nella Reggia di Colorno, sede della formazione post lauream dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, avrà luogo la consegna dei diplomi agli studenti della seconda edizione del Master in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità.
I 21 neodiplomati dell’innovativo corso di studi – provenienti da Italia, Svizzera, Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Germania e Brasile – per un anno hanno vissuto a Parma e viaggiato in Italia e all’estero immergendosi nella cultura del cibo.
Durante il loro percorso formativo hanno affrontato, sia dal punto di vista umanistico che scientifico, lo studio dei prodotti di qualità (vino, pasta, formaggi, carni e salumi, ortofrutta, olio di oliva, pesce) che costituiscono il patrimonio agroalimentare italiano ed europeo, acquisendo strumenti e competenze necessarie per promuovere la qualità in Italia e nel mondo.
Durante l’anno accademico, oltre alle consuete lezioni frontali, gli studenti hanno avuto modo di conoscere in prima persona i concetti appresi in aula, grazie agli stage territoriali e tematici, peculiarità e tratto distintivo di questo Master, veri e propri momenti formativi e educativi che creano un legame diretto tra la teoria e la pratica.
Per il giovane ateneo voluto da Slow Food e dalle Regioni Piemonte ed Emilia-Romagna, che ne sono i soci fondatori, si tratta di un traguardo importante e la consegna dei diplomi sarà anche l’occasione per presentare i nuovi progetti di sviluppo dell’Università.
Programma Domenica 11 marzo:
Ore 11,00– Consegna dei diplomi agli studenti del Master in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità
Ore 12,00 – Presentazione dei progetti di sviluppo dell’Università
Interventi di:
Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Internazionale
Alberto Capatti, Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche
Vittorio Manganelli, Direttore dell’università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma
Ore 13,00 – Rinfresco dell’Antica Corte Pallavicina per tutti i partecipanti
Per informazioni
Segreteria Organizzativa: colorno@unisg.it; tel: 0521 811 111