Il 3 giugno 2005, l’Università di Scienze Gastronomiche ospita a
Pollenzo il convegno dal titolo “ORIENTE-OCCIDENTE: Filosofia ed
estetica del Gusto” organizzato in collaborazione con il CESMEO,
Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati di Torino, il
Dipartimento di Orientalistica dell’Università di Torino e
l’Associazione Culturale Ca dj’ Amis. La giornata di studi è inserita
all’interno del programma del IX Salone del libro enogastronomico, che
si svolge a La Morra (CN) dal 2 al 5 giugno e si preannuncia come un
interessante appuntamento per tutti gli appassionati di culture
orientali, enogastronomia e, più in generale, del rapporto fra cibo e
culture.
“L’Università ha accolto con entusiasmo l’invito ad ospitare il
convegno promosso dal CESMEO che, oltre a vedere la partecipazione di
relatori di assoluto prestigio come Jean-Robert Pitte, Presidente
dell’Università Sorbonna di Parigi, è in perfetta sintonia con gli
studi inaugurati a Pollenzo, per tematiche e approccio
interdisciplinare”, commenta Alberto Capatti, Rettore dell’Università.
Gusto, estetica e piacere sono i temi che guidano la scoperta degli
affascinanti rapporti fra le culture orientali e l’occidente; di
seguito presentiamo l’intero programma della giornata.
La partecipazione è gratuita e i posti limitati, pertanto chiediamo
agli interessati di dare conferma della loro presenza alla segreteria
dell’Università (0172 458511) o direttamente al CESMEO (011 546564).
PROGRAMMA
9.30 SALUTO
9.50 APERTURA DEI LAVORI
D.ssa IRMA PIOVANO
Coordinatore delle attività scientifiche e culturali del Cesmeo
Moderatore: Prof. Alberto Capatti
10.10 Prof. JEAN-ROBERT PITTE
Président de l’Universit Sorbonne
Le Bordeaux, vin de méditation, le Bourgogne, vin d’abandon
10.50 Prof. LIONELLO LANCIOTTI
Professore Emerito, “L’Orientale” di Napoli
I Cinesi, fin dall’antichità, avevano il gusto dei cibi e delle bevande esotiche
11.10 Prof. ssa FLORA BLANCHON
Université Sorbonne
Savourer–Goûter dans la civilisation chinoise
11.30 Prof. ssa STEFANIA STAFUTTI
Università degli Studi di Torino
Letterati e buongustai: il cibo nella letteratura cinese
11.50 Prof. ALDO TOLLINI
Università “Ca’ Foscari” di Venezia
L’illuminazione in cucina: il cuoco nel Buddhismo del maestro giapponese Dōgen
Moderatore: Prof. Lionello Lanciotti
15.00 Prof. ALESSANDRO MONTI
Direttore del Dipartimento di Orientalistica, Università degli Studi di Torino
"Rasa" e manipolazioni "tamasiche": turbamenti del gusto e dell’identità
15.20 Prof. STEFANO PIANO
Università degli Studi di Torino
Gustare il cibo, assaporare la bellezza: il punto di vista dell’India
15.40 Prof.ssa GRAZIA MARCHIANÒ
Università degli Studi di Siena-Arezzo
Sensi e sapori sottili nella percezione indiana del nutrimento fisico e spirituale
16.20 D.ssa LILIA ZAOUALI
Ricercatrice del CIRCE, Sorbonne Nouvelle, Paris
I musulmani a tavola secondo "Gli avari" di al-Gahiz (IX secolo)
16.40 D.ssa ELENA LOEWENTHAL
Scrittrice ed editorialista
Il senso del cibo: memoria, olfatto e gusto nella tradizione ebraica
17.00 Dr. MASSIMO CENTINI
Antropologo
Cibo e religiosità. Alcuni esempi sul rapporto tra rito e alimentazione nel folklore religioso occidentale
17.20 Relazione conclusiva
On. Dr. RINALDO BONTEMPI
Presidente del Conservatoire des cuisines méditerranéennes, Marseille
Le identità aperte. Il caso delle cucine del Mediterraneo
18.00 Visita guidata all’Agenzia di Pollenzo