Pollenzo. L’Università di Scienze Gastronomiche sta prendendo
forma grazie al contributo dei Soci e degli Amici che l’hanno sostenuta
sin dall’inizio del progetto.
L’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche,
costituitasi nel settembre 2003, oltre ai tre Soci Fondatori (Slow
Food, Regione Piemonte ed Emilia-Romagna), schiera fra i suoi aderenti
un lungo elenco di nomi autorevoli dell’enogastronomia italiana, con
qualche presenza internazionale. Grandi produttori di vino, alcune
industrie locali e importanti aziende alimentari hanno contribuito a
creare l’ossatura della prima università al mondo che si occupa
esclusivamente di cibo e gastronomia.
Un ottimo risultato che lascia comunque aperte le porte
dell’Associazione alle aziende che fanno della qualità e
dell’eccellenza i loro valori fondanti.
Durante i festeggiamenti per l’inaugurazione dell’Agenzia di Pollenzo
sono due i momenti fondamentali per l’Associazione Amici
dell’Università: la prima assemblea dei Soci Benemeriti, che si tiene
sabato 1° maggio alle ore 10:00, e l’incontro con gli amici
dell’Università, organizzato per le ore 16:00 dello stesso giorno.
Durante i lavori dell’assemblea dei soci si eleggono quattro dei nove
rappresentanti all’interno del Consiglio di Amministrazione
dell’Associazione, gli altri cinque posti sono riservati ai
rappresentanti dei soci fondatori.
Qui di seguito sono elencati i 91 Soci Benemeriti e gli Amici che hanno ufficialmente aderito al progetto, al 26 aprile 2004.
Soci Benemeriti per l’anno 2003 / 2004
Marziano ed Enrico Abbona – Dogliani (Cn)
Agenzia di Pollenzo – Bra (Cn)
Alivini – Londra
Roberto Anselmi – Monteforte d’Alpone (Vr)
Arpa Industriale – Bra (Cn)
Associazione L’Insieme – La Morra (Cn)
Banfi – Montalcino (Si)
Baratti & Milano – Bra (Cn)
Barbero 1891 – Canale (Cn)
Barone Ricasoli – Gaiole in Chianti (Si)
Batasiolo – La Morra (Cn)
Bellavista – Erbusco (Bs)
Bersano & Riccadonna – Nizza Monferrato (At)
Bistefani – Casale Monferrato (Al)
Boroli – Alba (Cn)
Braida Giacomo Bologna – Rocchetta Tanaro (At)
Ca’ del Bosco – Erbusco (Bs)
Cantina di Casteggio – Casteggio (Pv)
Cantina Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Cantine Giorgio Lungarotti – Torgiano (Pg)
Arnaldo Caprai – Montefalco (Si)
F.lli Carli – Imperia
Cascina La Barbatella – Nizza Monferrato (At)
Castello di Fonterutoli – Castellina in Chianti (Si)
F.lli Ceresa – Beinasco (To)
Michele Chiarlo – Calamandrana (At)
Domenico Clerico – Monforte d’Alba (Cn)
Comune di Bra – Bra (Cn)
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano – Reggio Emilia
Consorzio del Prosciutto di Parma – Parma
Consorzio del Grana Padano – Desenzano del Garda (Bs)
Contadi Castaldi – Adro (Bs)
Conterno Fantino – Monforte d’Alba (Cn)
Contratto – Canelli (At)
Coop Italia – Casalecchio di Reno (Bo)
Cordero di Montezemolo – Monfalletto La Morra (Cn)
Corte Giara – Fumane (Vr)
Cusumano – Partinico (Pa)
Damilano – Barolo (Cn)
F.lli De Cecco – Fara San Martino (Ch)
Distilleria Bonaventura Maschio – Gaiarine (Tv)
Duca di Salaparuta – Casteldaccia (Pa)
Enotria Winecellars – Londra
Eurofuturo – Alba (Cn)
Falesco – Montefiascone (Vt)
Livio Felluga – Cormons (Go)
Marco Felluga – Gradisca d’Isonzo (Go)
Ferrari – Ravina (Tn)
Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Av)
Firriato – Paceco (Tp)
Fontanafredda – Serralunga d’Alba (Cn)
Gaja – Barbaresco (Cn)
F.lli Gancia – Canelli (At)
Bruno Giacosa – Neive (Cn)
Gruppo Italiano Vini – Calmasino (Vr)
La Spinetta – Castagnole Lanze (At)
Lavazza – Torino
Le Vigne di Zamò – Manzano (Ud)
Lindt & Sprüngli – Induno Olona (Va)
Lingotto Fiere – Torino
Lis Neris – S. Lorenzo Isontino (Go)
Maculan – Breganze (Vi)
Marchesi Antinori – Firenze
Marchesi de’ Frescobaldi – Firenze
Marchesi di Barolo – Barolo (Cn)
Masciarelli – S. Martino sulla Marrucina (Ch)
F.lli Muratori – Capriolo (Bs)
Origlia – Savigliano (Cn)
Petra – Suvereto (Li)
Leonildo Pieropan – Soave (Vr)
Pio Cesare – Alba (Cn)
Planeta – Palermo
Podere Rocche dei Manzoni – Monforte d’Alba (Cn)
Poderi Luigi Einaudi – Dogliani (Cn)
Rocca delle Macìe – Castellina in Chianti (Si)
Regione Autonoma Valle d’Aosta – Aosta
Saiagricola – Montepulciano (Si)
Santa Margherita – Fossalta di Portogruaro (Ve)
Sartori di Verona – Negrar in Valpolicella (Vr)
Guido Serio – Milano
Slow Food Campania
Slow Food Friuli – Venezia Giulia
Slow Food Veneto
Terre Cortesi Moncaro – Montecarotto (An)
Terre da Vino – Barolo (Cn)
Umani Ronchi – Osimo (An)
Vinnaioli Jermann – Farra d’Isonzo (Go)
Vistorta – Sacile (Pn)
Volpe Pasini – Torreano (Ud)
Zenato – Peschiera del Garda (Vr)
Zonin – Gambellara (Vi)
Amici per l’anno 2003 / 2004
Giulio Accornero e Figli Vignale Monferrato (Al)
Agricoltori del Chianti Geografico Gaiole in Chianti (Si)
Giovanni Almondo Montà (Cn)
Azelia Castiglione Falletto (Cn)
Bonomi Tenuta Castellino Coccaglio (Bs)
Castel Faglia Cazzago San Martino (Bs)
Castello di Neive Neive (Cn)
Converso Bra (Cn) – Enzo Boglietti La Morra (Cn)
Bricco Maiolica Diano D’alba (Cn)
Ca’ dei Frati Colombare (Bs)
Ca’ Rossa Canale (Cn)
Ca’ Rugate Montecchia di Crosara (Vr)
Giuseppe Campagnola Marano di Valpolicella (Vr)
Cantele Lecce
Cascina Chicco Canale (Cn)
Cascina San Pietro Calino (Bs)
Castel di Salve Tricase (Le)
Elvio Cogno Novello (Cn)
Luigi Coppo e Figli Canelli (At)
Deltetto Canale (Cn)
Donnafugata Marsala (Tp)
Forteto della Luja Loazzolo (At)
Filippo Gallino Canale (Cn)
Ettore Germano Serralunga d’Alba (Cn)
Ferghettina Erbusco (Bs)
Foradori Mezzolombardo (Tn)
Icario Montepulciano (Si)
Il Mosnel Camignone (Bs)
La Montecchia Selvazzano Dentro (Pd)
La Montina Monticelli Bruselli (Bs)
Mirabella Rodengo Saiano (Bs)
Monte Rossa Cazzago San Martino (Bs)
Malgrà Mombaruzzo (At)
Malvirà Canale (Cn)
Marsaglia Castellinaldo (Cn)
Stefanino Morra Castellinaldo (Cn)
Olearia San Giorgio San Giorgio Morgeto (Rc)
Pasquero Elia
Cascina Paitin Neive (Cn)
Pira & Figli Barolo (Cn)
Rivera Andria (Ba)
Rocche Costamagna La Morra (Cn)
Ruffino Pontassieve (Fi)
Tenuta Borgo Conventi Farra d’Isonzo (Go)
Tenuta Col D’Orcia Montalcino (Si)
Tenuta Lodola Nuova Montepulciano (Si)
Uberti Erbusco (Bs)
Vielmin Castellinaldo (Cn)
Vietti Castiglione Falletto (Cn)