Venerdì 20 aprile 2012, alle ore 9, nell’aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si svolgerà la cerimonia di laurea per undici studenti della Laurea Magistrale in “Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico”.
Di seguito la lista degli studenti, dieci provenienti da differenti regioni italiane e una studentessa proveniente dalla Francia:
Piemonte
Silvia Federica Boldetti, 25 anni, da Torino (TO), con la tesi “Il dolce: indagini semiotiche per progettare un locale dedicato”, relatore Pierluigi Basso, docente di Semiotica e Comunicazione alimentare;
Eliana Bruno, 25 anni, da Castagnole delle Lanze (AT), con la tesi “Cascina Castiglione Nuovo: l’acqua e la terra. Elementi di caratterizzazione per una riscoperta del territorio, anche in chiave progettuale”, relatore Giovanni Perri, docente di Turismo Enogastronomico e Geografia;
Michela Bunino, 26 anni, da Torre Pellice (TO), con la tesi “I 10 valori del cibo. Proposta progettuale per una nuova comunicazione gastronomica”, relatore Franco Fassio, docente di Approccio Sistemico alla Gastronomia;
Edoardo Sangalli, 25 anni, da Pancalieri (TO), con la tesi “Riscoperta e valorizzazione delle aree marginali: la viticoltura eroica”, relatore Giovanni Perri, docente di Turismo Enogastronomico e Geografia;
Paolo Torrero, 25 anni, da Diano d’Alba (CN), con la tesi “Premiato Pastificio Afeltra: tradizione ed innovazione”, relatore Claudio Malagoli, professore di Economia dell’azienda agroalimentare
Lombardia
Mattia Oriani, 25 anni, da Cusano Milanino (MI), con la tesi “Made in Italy: utopia o realtà?” Analisi di mercato e nuove frontiere di sviluppo del progetto Academia Barilla per la difesa e la promozione della cultura enogastronomica italiana”, relatore Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare
Veneto
Matteo Breda, 24 anni, da Padova (PD), con la tesi “Formaggio in Villa: il gusto di organizzare un evento”, relatore Giacomo Festi, docente di Laboratorio di Scrittura e Pubblicità Alimentare
Toscana
Luca Girolami, 24 anni, da Serravalle Pistoiese (PT), con la tesi “Volontariato e territorio. Il caso Dynamo Camp”, relatore Paolo Corvo, docente di Sociologia
Abruzzo
Giovanni Angelucci, 25 anni, da Chieti (CH) , con la tesi “I patrimoni della gastronomia cubana: i Granai della memoria”, relatore Piercarlo Grimaldi, rettore e docente di Antropologia Culturale
Puglia
Mariangela Longo, 24 anni, da San Vito dei Normanni (BR), con la tesi “Il modello distributivo per il cibo di qualità: il caso Selecta”, relatore Valter Cantino, docente di Management delle aziende agroalimentari
Francia
Norma Marie Jeanine Paoli, 27 anni, da Bandol, con la tesi “Les aliments font escale: la négociation des valeurs gastronomique au marché de Rungis”, relatore Giacomo Festi, docente di Laboratorio di Scrittura e Pubblicità Alimentare.