CALL FOR PAPERS per il Convegno “Consumismi transatlantici moderni: Culture del consumo e prodotti italiani negli Stati Uniti del dopoguerra, 1949-1972”, 25-26 giugno 2021 – Pollenzo
L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il Politecnico di Milano, l’Università Roma Tre e l’Università del Piemonte Orientale organizzano un convegno interdisciplinare sull’influenza della cultura italiana moderna e dei prodotti italiani nella cultura del consumo, nel gusto e negli stili di vita degli Stati Uniti del dopoguerra.
Il periodo considerato è delimitato da due importanti mostre svoltesi al MoMa di New York con l’obbiettivo di introdurre il pubblico americano a una “nuova cultura italiana”: “Twentieth-Century Italian Art” (1949) e “Italy: The New Domestic Landscape” (1972). Gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento sono stati tipicamente rappresentati come dominati dall’egemonia della produzione, del consumo e della cultura di massa e dell’americanizzazione dell’Europa nel contesto storico della Guerra fredda. Tuttavia, nella direzione opposta del rapporto transatlantico, il dopoguerra vide l’emergere, il manifestarsi e l’apprezzamento di uno stile distintamente italiano e moderno (progressivamente identificato come Made in Italy), originato in Italia e giunto negli Stati Uniti attraverso un’infrastruttura transnazionale di fitti scambi culturali e commerciali.
Sono particolarmente benvenute proposte di papers che illuminino:
- storie economiche e culturali di specifici prodotti materiali e/o culturali italiani nel loro viaggio dal luogo di produzione agli Stati Uniti e loro commercializzazione negli Stati Uniti del dopoguerra;
- discorsi su identità italiane articolate in diversi linguaggi e settori produttivi (moda, film, design, cibo, arte, letteratura ecc.) e incorporate nei prodotti italiani commercializzati negli Stati Uniti del dopoguerra
- l’azione di soggetti e associazioni pubbliche e private attivi nella promozione di prodotti, esperienze e immaginari italiani tra i pubblici statunitensi del dopoguerra;
- la percezione, l’apprezzamento e l’utilizzo di prodotti, servizi e manufatti culturali italiani da parte di diversi mercati e consumatori americani del dopoguerra.
Pubblicazioni: Gli atti del convegno rivisti e editati saranno pubblicati in italiano nella pubblicazione online open-access del gruppo di ricerca PRIN. Alcuni papers selezionati e rivisti saranno pubblicati in inglese come numero speciale di una rivista internazionale peer-reviewed, sotto condizione di loro accettazione attraverso il processo di peer-reviewing indipendente operato dalla rivista. Come alternativa verrà considerata la pubblicazione in un volume collettaneo per una University Press internazionale che dovesse manifestare interesse, espandendo il contenuto a capitoli di non partecipanti al convegno.
Proposte di papers: Titolo, abstract di massimo 500 parole e una breve biografia di 100 parole, inviati in un file Word (.doc or .docx) a s.cinotto@unisg.it entro il 1° aprile 2021.