Nuova sessione di laurea venerdì 30 novembre alle 10, nell’aula magna dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
In quella che è la quarta sessione discuteranno la tesi 9 studenti provenienti da Piemonte, Lombardia, Toscana, oltre che da Svizzera e Germania.
Ecco i neodottori e le loro tesi.
Carlo Belladonna, da Moncalieri (TO), con il relatore prof. Marco Riva, docente di Processi di Tecnologie alimentari, presenta la tesi dal titolo “Nutricalc: collaudo di un sistema per la documentazione nutrizionale di ricette e menù”;
Giorgia Chiodi Latini, da Piossasco (TO), con il relatore prof. Nicola Perullo, docente di Estetica, discute la tesi dal titolo “La gastronoma: analisi di un caso”
Giorgia Croce, da Faido (Svizzera), sempre con il prof. Nicola Perullo, presenta “Il gusto delle molecole: studio sulla gastronomia molecolare”
Till Lukas Haas, da Francoforte (Germania), con la prof.ssa Concetta Vazzana, docente di Produzioni Vegetali, discute la tesi dal titolo “Eco –Gastronomy”;
Anna Ruini, da Pontassieve (FI), prof. prof. Giovanni Perri, docente di Turismo Enogastronomico, presenta la tesi intitolata “Andare lenti. Percorsi a mobilità dolce nell’area della Comunità Montana Fiorentina”;
Maria Elena Sidoti da Grugliasco (TO), con il prof. Silvestro Greco, docente di Produzioni Animali, presenta la tesi dal titolo “La comunità della piccola pesca costiera del medio adriatico: relazioni tra mestieri e prodotti”;
Alice Saglia da Bra (CN), con il prof. Nicola Perullo presenta la tesi “In vino veritas? Alcune riflessioni intorno alla naturalità del vino”;
Annalisa Sivieri da Codevilla (PV), con il prof. Pierluigi Basso, docente di Comunicazione Alimentare, discute la tesi “Il cibo declinato alla follia”;
Annette Weber da Berna (Svizzera), con il prof. Nicola Perullo presenta la tesi “The Slow Look: a walk from Bra to Bras (Michel)”.