Per gli studenti dell’UNISG sarà l’occasione di conoscere i sapori di una Liguria inedita, meno praticata, di tradizione di terra e non di mare…
Lunedì 2 ottobre è ospite nella cucina delle Tavole Accademiche Sergio Circella, chef della trattoria La Brinca di Ne, in provincia di Genova.
Con una lunga tradizione gastronomica familiare alle spalle, la famiglia Circella vanta la propria presenza nella Valgraveglia da quasi un secolo. Ma è nel 1987 che Sergio, con il fratello Roberto e la moglie Pierangela, decidono di creare il loro progetto, chiamato la Brinca, e ispirato alla cucina della madre e della nonna.
Alla Brinca si pratica una cucina improntata fortemente sui prodotti del territorio, sulle erbe locali , sulla patata Quarantina: piatti che richiamano la creatività contadina e montanara, fatta di ingredienti poveri, ma di grande valore.
Per gli studenti dell’UNISG sarà l’occasione di conoscere i sapori di una Liguria inedita, meno praticata, di tradizione di terra e non di mare.
Ecco l’invitante menù che sarà servito lunedì. Si apre con il Prebugiun di Ne, una sorta di zuppa a base di patate liguri, cavolo nero, sale, olio e aglio. Quindi i gnocchetti di farina di castagna al pesto di mortaio, prescinseua (formaggio vaccino fresco leggermente acido, tradizionalmente usato per il ripieno della famosa focaccia di Recco) e verdure . Come secondo viene proposto il coniglio al forno ripieno alle erbe aromatiche. E per finire latte dolce fritto alla genovese, una sorta di crema fritta al sentore di limone.
Maggiori informazioni sulle Tavole Accademiche >
© Instagram photo credits: @alfdelforno @chelscall @dariaratiner @efifield94 @eleninii @gianlucabitelli @itsnotjustaboutfood @michalevit ©Marcello Marengo